Introduzione
I sandali Birkenstock sono fra le calzature più vendute al mondo grazie alla loro qualità e alla loro comodità. Vengono prodotti in due varianti, a pianta larga o a pianta stretta. In ogni caso, il vostro piede potrebbe essere comunque troppo largo o troppo stretto per i sandali così come escono dalla fabbrica. Inoltre, su molti modelli è possibile scegliere la versione con la tomaia e i cinturini in camoscio o cuoio per un comfort maggiore, ma questi ultimi col tempo tendono ad allungarsi. In entrambi i casi, i fori che permettono la regolazione dei cinturini potrebbero non essere sufficienti e in questo caso potrebbe essere necessario praticarne di aggiuntivi per permettere una regolazione ottimale.
Questa guida vi mostrerà i semplici passaggi che vi permetteranno di fare nuovi fori ai cinturini dei vostri Birkenstock con dei semplici attrezzi che solitamente chiunque ha in casa.
Strumenti
-
-
Utilizzate la misurazione effettuata nel passaggio 3 per misurare la distanza tra il for esistente e il nuovo foro che state per aggiungere.
-
Segnate con una matita il punto dove praticherete il nuovo foro.
-
-
-
Posizionate la punta del chiodo al centro del segno di matita sul cinturino e, aiutandovi col martello, fate penetrare il chiodo fino a che non si conficca nel legno sottostante.
-
-
-
Allacciate la fibbia al cinturino e assicuratevi che il perno entri agevolmente nel nuovo foro.
-