Introduzione
Questa guida ti insegnerà a disassemblare la custodia di ricarica degli AirPods, riducendo al minimo il rischio di danni.
Questo metodo può essere utilizzato per disassemblare e tentare il recupero della scheda logica e della batteria nel minor tempo possibile, nel caso il dispositivo sia caduto in acqua per non troppo tempo.
Nel caso la batteria dovesse perdere carica in futuro, potrai usare questo metodo per sostituirla.
-
-
Prendi uno strumento generico, come delle pinzette, e spezzalo in due parti per ricavarne due spudger. Usa una smerigliatrice per levigarli fino alla lunghezza, larghezza e spessore desiderati, in modo da facilitare i passaggi successivi dello smontaggio.
-
-
-
Prendete un bisturi o un X-acto, inseritelo all’interno della fessura e scorretelo lungo i lati per allentare l’adesivo sulla custodia. Poi separa le due parti leggermente creando un po’ di spazio e inserisci qualcosa nella fessura creata, come uno spudger metallico, per tenerle separate.
-
-
-
Usa lo strumento levigato in precedenza per allentare ulteriormente l’adesivo. Poi fissa la custodia a una morsa e stringila lentamente fino a deformarla leggermente. Usa di nuovo lo strumento per allentare l’adesivo.
-
-
-
Dopo aver allentato abbastanza l’adesivo, usa due piccoli palanchini (piedi di porco), uno per lato, per forzare i due lati della custodia. Fai attenzione alla presenza di cavi piatti mentre estrai la base interna. Poi usa un asciugacapelli o una pistola termica per ammorbidire l’adesivo che tiene fissato un anello metallico all’interno.
-
-
-
Dopo aver tolto l’anello metallico, aiutati con l'asciugacapelli o la pistola termica per rimuovere la base che ospita la spia luminosa e i contatti per la ricarica delle AirPods.
-
-
-
Dopo aver scaldato la base con i contatti per la ricarica, usa un bisturi o un x-acto per allentare ulteriormente l’adesivo sulle parti incollate e fai leva dal fondo per rimuoverle.
-
-
-
Utilizzare una pistola termica per riscaldare le parti di collegamento in metallo della copertura superiore. Qui la temperatura dovrebbe essere leggermente superiore, attorno ai 90-100 gradi.
-
Dopo 20 secondi di riscaldamento (notare che il rapporto tra la temperatura esterna e il tempo di riscaldamento è inversamente proporzionale) usa pinze a becchi stretti per afferrare la fibbia di collegamento in metallo su entrambi i lati, scuotila leggermente e separala dal resto del case.
-
-
-
Scalda di nuovo con la pistola termica e poi allenta, usando uno spudger, l’adesivo che tiene incollati al case la batteria, il cavo flex e il connettore finché non si riesce a rimuovere la batteria.
-
-
-
Dopo la rimozione della batteria, apri la placca messa a protezione dei contatti. Ripulisci le parti corrose con del liquido disossidante e ricarica la batteria con un alimentatore regolabile a corrente continua.
-
-
-
Usa un bisturi o un x-acto da far scorrere lungo il telaio di fissaggio interno per allentare le parti incollate tra loro. È inoltre possibile aiutarsi con la pistola termica o abbinare lo strumento levigato precedentemente e utilizzare un piccolo martello sui punti di unione tra la scatola esterna e il telaio di fissaggio interno.
-
-
-
Rimuovi con un cacciavite il cavo di collegamento della base delle cuffie e il cavo di ricarica della porta Lightning sottostante.
-
-
-
Dopo aver rimosso tutti i collegamenti alla scheda madre, usate delle forbici da elettricista per tagliare i rivetti in plastica che fissano su due lati la scheda madre.
-
-
-
Dopo aver rimosso la scheda, è possibile vedere che alcuni componenti del circuito mostrano gravi segni di corrosione, dopotutto è stato per molto tempo a contatto con l’acqua.
-
-
-
Si può comunque provare a salvare il salvabile: usate una macchina lavatrice ad ultrasuoni, caricata con del liquido disossidante.
-
-
-
Dopo la pulizia, non ricollegate la batteria al litio, usate un alimentatore e controllare se la spia luminosa si accende.
-
Ovviamente la scheda madre continua a non funzionare normalmente, e il LED non si accende. Verificare che la corrente sia di circa 6 mA. Il chip di alimentazione è il più facile da danneggiare.
-
Sarebbe ancora possibile sostituire i componenti danneggiati della scheda, se si riescono a reperire i ricambi. Basterebbe dissaldare il componente danneggiato e sostituirlo con quello di ricambio. Questo è un lavoro da professionisti. In alternativa, vedere i suggerimenti alla fine dell'articolo.
-
-
-
È rimasto solo questo pulsante a non essere stato smontato. Il pulsante è stato diviso in due parti per vedere cosa ci fosse dentro. Si può vedere come il meccanismo interno sia quasi identico a quello usato dai tasti home dei precedenti iPhone 5 e iPhone SE.
-
-
-
Ricapitolando: avrebbe senso smontare la custodia di ricarica delle AirPods per una persona normale se la custodia non è rimasta in acqua per troppo tempo. Aiutandovi con questa guida è possibile provare a smontare batteria e circuiti interni nel più breve tempo possibile, nel tentativo di recuperarle.
-
Dopo aver pulito la scheda, utilizzare un asciugacapelli. Dopo l'asciugatura, rifare il test con l’alimentatore per assicurarsi che funzioni. Nel caso non ci fossero problemi, utilizzare la colla B7000 per rimetterla saldamente al suo posto.
-
Questo porterà il team di iFixit che si occupa degli smontaggi a ripensare il punteggio di riparabilità delle AirPods (attualmente a 0)? Chissà.
-
13 commenti
So, just buy new AirPods then?
Haha thats exactly what this article tought me too :D
Sounds about right… ;-)
Way to much work.