Introduzione

Il punto a zig zag, uno dei primi che si impara a cucire a macchina, è spesso utilizzato sui tessuti elasticizzati o quando occorre una cucitura robusta. In questa guida utilizzeremo una macchina da cucire Bernina 830, ma la procedura dovrebbe essere simile per la maggior parte delle macchine da cucire dotate di manopola meccanica per regolare la larghezza del punto. Per le istruzioni specifiche del vostro modello, consultate il relativo manuale d'uso. In questa guida utilizziamo un filo di colore a contrasto affinché sia più visibile. Quando sarà il momento di realizzare davvero il lavoro, utilizzate un filo intonato al colore del tessuto.

  1. OKfL22Bt62FbDFao
    OKfL22Bt62FbDFao
    kUIbxRLCj1OYWEtG
    • Montare sulla macchina da cucire un piedino dotato di apertura larga.

    • Impostare la larghezza del punto sul valore 3. In questo modo la macchina da cucire farà il tipico punto a zig zag, ma è possibile modificarlo in base ai propri gusti. Nel nostro modello di macchina, 0 corrisponde a un punto dritto, mentre 4 è il punto a zig zag più denso.

    • Dato che ogni macchina da cucire è diversa, si consiglia di consultare il relativo manuale d'uso.

  2. 2QUWdWw1TdOr2LWr
    2QUWdWw1TdOr2LWr
    sKsxDjeftXhaOlKk
    • Inserire il tessuto sotto l'ago della macchina da cucire e abbassare il piedino.

    • Fare qualche punto indietro e poi iniziare a cucire.

  3. shctQPRdrXGlBv4F
    • Guidare il tessuto man mano che si procede, in modo da mantenere dritta la cucitura.

    • Quando si guida un tessuto nella macchina da cucire non bisogna né spingerlo né tirarlo. Sarà la macchina a far muovere il tessuto alla velocità giusta, quindi bisogna limitarsi a guidarlo in modo che la cucitura rimanga dritta.

    • Sollevare il piedino, tagliare i fili et... voilà!

Brittany McCrigler

Membro da: 05/03/12

88905 Reputazione

0 commenti