Introduzione
"Tutte le cose buone arrivano a tre alla volta" deve essere stato il concetto dell'azienda sociale olandese quando hanno previsto di realizzare il Fairphone 3, il loro nuovo dispositivo mobile realizzato in modo etico e che propone uno schema modulare che rende facili le riparazioni. Il Fairphone 2 del 2015 aveva già portato in alto l'asticella della riparabilità degli smartphone; solo uno smontaggio ci dirà se il suo successore porta ancora più in alto questa asticella, mentre altri grandi costruttori continuò offrire telefoni sigillati con la colla e sempre più difficili da riparare.
Seguici su Twitter, Facebook e Instagram, oppure iscriviti alla nostra collaudata newsletter per rimanere aggiornato con le ultime notizie dal mondo della riparazione.
Strumenti
-
-
È la bellezza interiore quella che conta, ma ce ne occuperemo tra breve. Per prima cosa, guardiamo le specifiche di questo smartphone:
-
Display IPS da 5,65" con risoluzione 1080 × 2160
-
SoC Qualcomm Snapdragon 632
-
4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna
-
Fotocamera posteriore da 12 MP ƒ/1.8 e fotocamera anteriore da 8 MP ƒ/2.0
-
Batteria da 3.060 mAh
-
Sensore impronte digitali e jack cuffie
-
Un grande grazie al Fraunhofer Institute for Reliability and Microintegration IZM, che ci ha fornito quest'immagine a raggi X del Fairphone 3.
-
-
-
La linea genealogica dei Fairphone (da sinistra a destra): Primus, Secundus e Tertius, come avrebbero detto gli antichi romani se avessero potuto contare gli smartphone.
-
Da notare l'evoluzione non solo nelle dimensioni e nello stile, ma anche nella tecnologia: l'ultimo sviluppo propone una porta USB-C invece del vecchio connettore micro USB, oltre al sensore impronte digitali sul retro per una maggiore comodità.
-
Ma quanto è più grande? Il Fairohone 3 misura 158×71,8×9,89 mm e pesa 189 g.
-
-
-
Iniziamo semplicemente rimuovendo la cover posteriore: non è necessario alcun attrezzo.
-
Questo è senz'altro un miglioramento rispetto all'involucro tipo paraurti del Fairphone 2 e anche alla versione 'slim' in due parti che l'ha sostituito a metà del ciclo produttivo.
-
-
-
Anche la rimozione della batteria è facile come lo è Android 9: si solleva usando l'incavo nella parte inferiore.
-
Con i suoi 11,781 Wh (3.060 mAh a 3,85 V), questo contenitore di energia non è il più grande di oggi. Dovrebbe comunque bastare per tutto il giorno; se non fosse così, potrai semplicemente portarti dietro una batteria di ricambio e scambiarla.
-
Batte quanto a capacità il Google Pixel 3a (11,55 Wh) ma resta sotto l'iPhone Xs Max (12,08 Wh), per non parlare dello Shift 6m (16,3 Wh).
-
La parte inferiore della batteria riporta un messaggio di incoraggiamento e apprezzamento per i progressi fatti finora: "Well done. You're what progress looks like." Parlando di progresso, è ora di avanzare con lo smontaggio. Avanti tutta!
-
-
-
Fairphone ha deciso di abbandonare l'elegante meccanismo di blocco del display della versione precedente, preferendo delle viti a croce standard #00.
-
Rimosse le viti, sblocchiamo lo schermo dalla scocca. Scopriamo così lo stesso connettore pogo pin oltre alla configurazione a breakout board, cioè con una scheda stampata intermedia, già vista nel Fairphone 2.
-
Da notare la mappa della Repubblica Democratica del Congo in questo punto per illustrare la provenienza conflict-free di minerali come tantalio, stagno, tungsteno e oro.
-
-
-
Se i moduli del Fairphone 2 utilizzano tutti i connettori pogo pin, quelli del Fairphone 3 sono passati a normali zoccoli a pressione facilmente accessibili.
-
Una semplice azione di leva con lo spudger e i moduli sono liberi.
-
-
-
Il Fairphone 3 arriva con questa famiglia di moduli:
-
Il modulo superiore, il modulo fotocamera e il modulo inferiore sono tutti qui, in modo molto simile al Fairphone 2.
-
L'altoparlante ora si guadagna il suo proprio modulo chiuso (invece di essere una parte del modulo inferiore), e si connette alla parte posteriore dello stesso modulo.
-
-
-
Non contenti di avere soltanto rimosso i moduli, tiriamo fuori il nostro cacciavite Torx T5 e un plettro di apertura e andiamo oltre con lo smontaggio.
-
Iniziando dal modulo superiore:
-
Sia la fotocamera da selfie da 8 MP ƒ2.0 sia l'altoparlante voce sono rimovibili.
-
Il jack cuffie, così come accade per i sensori di prossimità e di luce ambiente, è saldato sulla breakout board.
-
Il modulo fotocamera supporta una fotocamera modulare da 12 MP ƒ1.8 con sensore Sony IMX363 Exmor RS. I LED del flash sono saldati sulla breakout board.
-
Il modulo inferiore contiene il motore di vibrazione, una porta USB-C saldata e il microfono.
-
Il modulo altoparlante, con i suoi due contatti, è il più solitario delle parti attaccate al modulo inferiore.
-
-
-
Rimossa la scheda madre, scopriamo una piccola serie di contatti a molla che connettono al sensore impronte digitali, ai pulsanti del volume e dell'accensione e ad alcune antenne.
-
Dopo aver tolto la schermatura scopriamo:
-
-
64 GB di memoria eMMC Samsung KMRH60014A-B614
-
Modulo RF front end Qorvo QM57508 RF
-
Ricetrasmettitore RF Qualcomm WTR3925
-
Modulo Wi-Fi Qualcomm WCN3680B
-
-
-
E questo è quanto per il Fairphone 3, scomposto fino alle viti e ai componenti singoli. Riassumiamo le nostre scoperte:
-
Il nuovo involucro è facile da aprire e mette in mostra la trasparenza del progetto.
-
Il design ancora più modulare rende l'interno del telefono molto ordinato ed è richiesto un altro strato di smontaggio per riparare i componenti individuali.
-
Il rimontaggio di questo telefono non dovrebbe proprio essere un problema e noi siamo fiduciosi sul fatto che funzionerà ancora.
-
Vediamo che cosa significa questo in termini di riparabilità…
-
-
-
Il Fairphone 3 si guadagna il punteggio di 10 su 10 nella nostra scala di riparabilità (10 è il più facile da riparare):
-
Il design dà la priorità a componenti chiave come la batteria e lo schermo, che sono accessibili senza strumenti o al massimo con un comune cacciavite a croce Phillips.
-
All'interno del telefono ci sono "indizi" visuali che aiutano nello smontaggio e sostituzione di parti e moduli.
-
La sostituzione di moduli completi è molto facile. È possibile anche arrivare alle parti interne dei moduli stessi usando un cacciavite Torx.
-
Le guide di sostituzione e i pezzi di ricambio sono disponibili nel sito web del produttore.
-
La maggior parte dei componenti all'interno dei moduli sono sostituibili individualmente benché alcuni siano saldati.
-
37 commenti
Love that this is still happening in the mobile phone world. And that they’re taking sustainability seriously.
Not making it upgrade-able seems to defeat the purpose. Only the battery and the screen are likely to need replacement before this goes obsolete
Robert M -
You don’t need to upgrade every year and maybe in the future you will also be able to swap the motherboard with a newer cpu.
you can always try these ones: https://www.shiftphones.com/en/
No, it does not defeat the purpose. The purpose is making it easy to replace any part if something breaks - even if you’re a non-tech-savy user. The Fairphone makes repairing your smartphone as easy as assembling an IKEA shelf, which - definitely - archieves it’s purpose. You don’t need to buy a new phone if your screen is shattered or your USB-C-connector got dusty - just a replacement part.
Of course, having upgradeable parts would be nice, but that’s not as easy to accomplish as it might look: The individual parts would be sold less often, resulting in higher prices to account for development and production costs. And compatibility isn’t easy on low-level hardware: Installing a better camera could also require a better BUS or other connection to the mainboard etc. A bigger battery might need a better charging IC or at least more space in the housing. Same goes for any other component. And remember - the Fairphone 2 got a camera upgrade midway in it’s life cycle. So you can’t even say it’s not upgradeable.
sadfadsf -
I’ve been using my Fairphone 2 since it came out in 2015, so it probably counts as obsolete - but it works perfectly well, and spare parts are still available (as they are for the Fairphone 1, incidentally) so I’m not going to replace it for the foreseeable future. “Obsolete” it may be, but it’s still a good phone.
MarkNW -
To add to what everyone else said, it's been almost 5 years since the Fairphone 2. It's a great time to upgrade. It won't be that important in another 5 years though as technology has kinda stagnated imo. Hopefully this lasts and ages just like laptops do (although older laptops were so much more repairable). The massive difference between the two is software of course and only the Purism Librem 5 handles that.
Raccoon -
Don’t think so: There are many projects working hard on that issue: https://tuxphones.com/all-linux-distribu... Although only purism and pine64 offer a ready to use mobile phone yet. This can improve further in the future. So maybe (but only maybe) you can give your fairphoen 2 a new operating system with newest security patches like postmarketOS: https://wiki.postmarketos.org/wiki/Fairp...) And if software is upgradable for years and hardware is repairable for years, your phoen can last for years.
Max -
You can upgrade it! A new camera module and a new top module just came out and they improve the camera quality of the front and rear camera significantly.
Look here: https://www.fairphone.com/de/camera-upgr...
Thx, great teardown! Whats the “NXP Q31A1” for? Any idea?
LastDawn -
Finde ich toll,
schliesse mich gerne den Danksagungen an.
LG
wowo
wo wo -