Introduzione
La PlayStation 2 è il predecessore della più recente PlayStation 3, ed è stata presentata al pubblico per la prima volta nel 1999. Nel corso degli anni la console è stata migliorata in molti modi, in seguito è stata introdotta una versione più snella della prima PS2. La PlayStation 2 può stare in piedi su un fianco o sdraiata per adattarsi a qualsiasi spazio. La console era considerata molto performante all'epoca della sua uscita. L'Emotion Engine, il cuore della console, è in grado di gestire milioni di poligoni al secondo e può simulare le condizioni atmosferiche, le parole, il comportamento umano e le emozioni, in modo che le reazioni agli input dei giocatori vengano rese in modo più realistico. Una volta connesso al vostro home theater, potrete fruire di immagini abbastanza nitide e di un suono di alta qualità. Incluso nella confezione, come ogni altra console, viene fornito un cavo A/V composito che si utilizza per collegare la la PlayStation 2 al televisore. Per l'audio surround, c'è un jack audio digitale ottico integrato.
Oltre alla possibilità di collegamento con l'home-theater, troverete due prese USB e una porta IEEE 1394 (FireWire e iLink) sulla parte anteriore, nonché una porta sul retro per l'inserimento dell'adattatore di rete.
Strumenti
-
-
Sul lato anteriore destro della console abbiamo il pulsante On/Off e quello di espulsione del lettore DVD.
-
Sul lato anteriore sinistro possiamo notare le due porte USB e la porta Firewire. Due slot per schede di memoria e i due ingressi per i controller.
-
-
-
Cominciamo con lo smontaggio!
-
Prima di tutto dobbiamo rimuovere l'adattatore di rete, che consente anche l'installazione opzionale di un HDD.
-
La terza immagine mostra l'alloggiamento del disco rigido.
-
-
-
Questo è l'adattatore di rete che abbiamo appena rimosso, analizziamolo meglio prima di passare alla console...
-
-
-
Capovolgiamo la console e con un cacciavite a testa piatta rimuoviamo le coperture in gomma che nascondono le 8 viti.
-
Sul retro a destra della console possiamo vedere chiaramente il sigillo di garanzia... il punto di non ritorno!
-
Una volta rimossi guarnizioni e viti, si solleva la parte superiore della console per prepararsi a scoprire i segreti della PS2.
-
-
-
Prima di tutto togliamo l'alimentatore svitando le quattro viti. Nel riquadro blu si può vedere la grande ventola che si trova davanti all'alimentatore per garantire che la temperatura sia mantenuta più bassa possibile e per proteggere l'Emotion Engine.
-
Il massiccio alimentatore visto da vicino.
-
-
-
Ecco cosa rimane una volta rimosso l'alimentatore.
-
Ora possiamo facilmente rimuovere la gabbia protettiva per l'hdd opzionale.
-
Fatto questo, possiamo staccare l'unità ottica dal telaio metallico.
-
-
-
Successivamente dobbiamo rimuovere lo strato di plastica che protegge l'alimentatore in modo da poter accedere alle viti sottostanti.
-
Una volta rimosse tutte le viti, per poter sollevare la struttura metallica è necessario sbloccare tutti e quattro i lati dalla custodia in plastica dell'unità ottica (Fig.3) facendo leva con un cacciavite a lama piatta.
-
-
-
Per arrivare al cuore della nostra PS2 dobbiamo infine rimuovere il massiccio dissipatore di calore che impedisce all'Emotion Engine di surriscaldarsi.
-
Una vista più ravvicinata dello splendido dissipatore di calore.
-
Ultima cosa da fare per rimuovere il telaio metallico è staccare il cavo della ventola dal circuito stampato.
-
-
-
Prima di capovolgere la scheda e addentrarsi nel parco dei divertimenti, bisogna scollegare alcuni connettori che trasportano i dati dal circuito stampato all'unità ottica.
-
-
-
Ed eccolo qui... l'EE "Emotion Engine". Alcune specifiche dell'EE: CPU 128 Bit con frequenza a 300 MHz
-
RDRAM 32 MB
-
Il GS "Graphics Synthesizer" con la sua frequenza di clock di 150 MHz, larghezza di banda del bus DRAM 48 GB al secondo, larghezza del bus DRAM 2560 bit e fino a 75 milioni di poligoni al secondo... piuttosto notevole
-
-
-
Uno sguardo ad una delle due RDRAM della PS2...
-
...alle porte USB e Firewire...
-
...e altre immagini.
-
-
-
Sul lato del lettore DVD c'è una piccola batteria che aiuta la PS2 a tenere aggiornate data e ora anche quando non è collegata... non male...
-
Uno sguardo al lato inferiore dell'unità ottica.
-
-
-
Purtroppo lo smontaggio si conclude qui, è stato davvero divertente, speriamo sia piaciuto anche a voi.
-
With a network adapter its possible to use a HDD with the PS2 … I asume it is a normal SATA HDD ?
What is the maximum size this HDD can have ? … I asume that at least more than 2TB is too much ?
MEX -