Introduzione
Ad oggi, Sony dispone di 3 modelli diversi della sua PS4. Questa è l'ultima versione, ed è cambiata molto nel tempo. L'abbiamo fatto a pezzi per vedere che cosa di diverso.
*Nota bene: Usi questa guida a tuo rischio e pericolo. TronicsFix non si assume alcuna responsabilità di qualsiasi danno arrecato usando questa guida.
Strumenti
-
-
La cover che ricopre lo slot dell'hard disk si sfila e si stacca proprio come nei vecchi modelli.
-
-
-
L'hard disk ha una sola vite da rimuovere, dopodiché dovrai soltanto sfilarlo.
-
Per questa operazione ti servirà un cacciavite Phillips #0.
-
-
-
Servendoti di una pinzetta o di uno strumento simile, stacca le etichette che invalidano la garanzia se rimosse al di sotto delle quali troverai due viti nere T9 Torx security.
-
Rimuovi le due viti T9.
-
Questa è la prima grossa differenza rispetto ai modelli precedenti: ci sono solo due viti a tenere la parte in plastica. In precedenza erano quattro.
-
-
-
PRIMA rimuovi le due viti che bloccano la cover superiore alla PS4. Rimuovere tale cover ti risulterà molto più semplice se seguirai questi semplici passaggi:
-
1) Afferra l'estremità della cover nei pressi del tasto di accensione.
-
2) Adesso tira... Sentirai un "clack" o uno scatto.
-
3) Solleva la tua mano, verso la parte opposta dell'apertura, e tira un po' anche qui.
-
4) Dopo aver tirato e sollevato entrambi le parti della scocca superiore, adesso dovrebbe scorrere fuori e staccarsi dal resto della PS4.
-
Adesso possiamo già avere una vista generica dell'interno della CUH 1200. La prima cosa che possiamo notare è che la scheda madre risulta molto ma molto più piccola e il dissipatore APU è stato completamente riprogettato. L'interno di questo modello è del tutto differente dai modelli precedenti.
-
-
-
Per rimuovere la cover inferiore dovrai tirare molto forte su ogni suo lato, proprio vicino al dorso della console.
-
Se sarai abbastanza fortunato, riuscirai a staccare la scocca usando soltanto le mani, altrimenti ti toccherà aiutarti con qualche strumento.
-
Abbiamo adesso una prima visione dei componenti presenti nella parte inferiore della console. Sembra proprio che abbiamo sia un alimentatore sia un'unità ottica completamente riprogettati.
-
-
-
Dopo aver rimosso la scocca inferiore, possiamo vedere il tasto di espulsione fisico che la Sony ha deciso di adottare. Questo rappresenta un'altro importante cambiamento rispetto ai modelli precedenti.
-
Ci piace credere che questo cambiamento sia stato attuato per evitare altri espisodi di "espulsione involontaria" dei dischi che affliggeva i vecchi modelli.
-
-
-
Svita prima le tre viti Torx T9 e poi passa alle due viti lunghe a croce Phillips #0.
-
Solleva la parte che si trova più a sinistra (quella senza i quattro cavetti del connettore), e poi procedi con il lato destro. Quest'ultimo opporrà più resistenza, pertanto dovrai tirare con maggiore forza.
-
-
-
A questo punto va scollegato dalla scheda madre questo connettore a quattro cavi.
-
Abbiamo scoperto che il miglior modo per farlo è aiutandoti con una pinza a becco stretto. Tira in modo alternato le due estremità finché non viene via.
-
Adesso l'alimentatore può essere rimosso.
-
-
-
Servendoti della stessa pinza a becco stretto di prima, afferra e solleva delicatamente il cavetto dell'antenna wifi.
-
Il cavo a nastro dell'unità ottica, che risulta piuttosto largo, comprende un "collarino" di colore nero che deve essere sollevato da ciascun lato per liberare il cavo stesso.
-
A questo punto, i due cavetti rimanenti possono anche essere staccati dai rispettivi alloggiamenti.
-
-
-
Rimuovi dal disco ottico il piccolo cavo a nastro.
-
Rimuovi cinque viti Torx security T9
-
Rimuovi le due viti a croce Phillips #0 dal circuito stampato verde.
-
-
-
Nonostante queste unità ottiche siano state cambiate e riprogettate, utilizzano ancora il vecchio sistema di rollaggio con la barra bianca in centro. A nostro modesto avviso, il problema di queste barre bianche che cadono resterà sempre.
-
Carrello e laser sembrano essere gli stessi dei modelli precedenti.
-
-
-
Rimuovi 12 viti Torx security T9
-
Rimuovi sei viti a croce Phillips #0
-
Rimuovi tre viti a croce Phillips #0
-
Rimuovi due viti a croce Phillips #0
-
Tira via dalla consolle la cover superiore metallica.
-
-
-
La prima cosa della scheda madre che salta all'occhio (a parte la dimensione) è che la Sony ha riprogettato da zero il dissipatore. Vogliamo credere (e sperare) che questa operazione riduca o elimini del tutto il problema della PS4 che si accende e poi si spegne.
-
-
-
Rimuovi le due viti a croce Phillips #0.
-
Dopo che avrai rimosso il dissipatore, dovrai rimuovere anche il distanziatore al di sotto di esso.
-
Rimuovi il tasto accensione facendo leva verso l'alto sul gancetto fissato sulla scheda madre.
-
Non appena avrai sollevato il tasto, questo scorrerà indietro per poi essere rimosso.
-
-
-
Nel momento in cui tenterai di sollevare la scheda madre noterai che la ventola è ancora collegata da un cavo. Potrai rimuoverla semplicemente staccando il relativo connettore con un paio di pinze a becco stretto.
-
Non appena avrai rimosso il connettore, la scheda madre potrà essere staccata del tutto.
-
-
-
Adesso possiamo vedere una delle più grandi differenze tra i vecchi modelli e questo nuovo... Non c'è traccia di RAM sul dorso della scheda!
-
C'è sempre la stessa quantità di RAM, ma il totale dei chip RAM è stato dimezzato.
-
In altre parole, la porta HDMI è stata finalmente riprogettata! Questa è una grande notizia, dal momento che le vecchie si guastano con grande facilità.
-
-
-
Svita tre viti a croce Phillips #0, poi rimuovi la piastra di metallo.
-
Una volta che ti sei sbarazzato della piastra, a bloccare la ventola resta solo una vite a croce Phillips #0. Rimuovila e il gioco è fatto!
-
-
-
Mentre rimontavamo questa PS4 ci siamo accorti di questo pezzettino alloggiato sul fondo della piastra metallica. Abbiamo poi scoperto che in realtà andava nella parte superiore della scheda madre, dove era alloggiata una delle viti più lunghe. Lì c'è un pezzetto di plastica nera che serve a coprirla.
-
-
-
Con questo modello di PS4 completamente diverso, speriamo che la Sony abbia risolto gran parte dei problemi che affliggevano i vecchi modell (porta HDMI, etc). Ci piace credere che sia proprio così.
-
77 commenti
You didn't show what the supply connector is supposed to look like, when disconnected. Now I ripped it off of my mother board, attempting to assess milk damage. Thanks for helping me make sure my PS4 will stay broken.
I'm so sorry it ripped off. I'm assuming you are talking about the power supply connector? If so step #10 shows the method we use to remove this connector. We use mini pliers and grasp one end at a time and pull up gently but firmly each time...this will eventually get the connector off without damage in most cases. That being said we have had to fix a connector every once in a while on these because some of them are fragile.
I ripped off my power supply from the motherboard too, assuming that from these photos that was where I was supposed to pull. Playstation is very broken now.
Same here. I really don’t know what I’m supposed to do now.
i dropped my ps4 and it made grinding noises when it reading discs and also it wouldnt eject disc, i fixed the eject problem by disassembling the blu ray drive but it still grinds when reading and only reads when i rebuild database. are you guys gonna start selling replacements anytime soon or will the blu ray from the cuh-11xx models work?
jer -
ifixit doesn't currently carry them. I'm assuming that they will at some point. We at Tronicsfix have just gotten a few in (we just don't have them up on our website yet) and could sell you one. You can contact me here: steve@tronicsfix.com
If i buy this model from japan 100v will it work in india 220v plz help me
Yes...it's universal. It will work with any voltage.