Introduzione
Stiamo per smontare il più nuovo (e grande) iMac nella serie di Apple: l'iMac da 27"! Abbiamo smontato questo iMac in data 21 ottobre 2009.
Vuoi gli aggiornamenti dell'ultima ora? Segui @ifixit su twitter.
Guarda lo slideshow video super veloce dello smontaggio! Ha della musica con banjo!
Strumenti
-
-
Non abbiamo badato a spese per portarti il più recente e il più grande degli iMac. Abbiamo nel nostro studio il più ingombrante iMac che si può comprare.
-
Il nuovo iMac fa impallidire l'iMac da 20" che abbiamo smontato precedentemente quest'anno.
-
La caratteristica più distintiva di questo nuovo iMac è il nuovo schermo da 27" retroilluminato a LED. Lo schermo vanta una risoluzione 2560x1440 in formato16:9.
-
Nella confezione è presente anche il nuovo Magic Mouse. Lo abbiamo già smontato.
-
-
-
Nove porte. Queste sono identiche alla scorsa revisione, ma la Mini DisplayPort ha un nuovo asso nella manica.
-
Questo iMac supporta una nuova funzione che ti permette di trasmettere un segnale video da fonti esterne allo schermo interno. Apparentemente, serve per collegare il tuo lettore Blu-ray, in quanto la macchina ancora non ne include uno interno.
-
Sfortunatamente questa funzione richiede un adattatore. Dove è l'adattatore? Non nella confezione. Il manuale dice "I cavi e adattatori richiesti sono venduti separatamente". Non che la cosa ci lasci sorpresi, il solo cavo che c'è in confezione è quello di alimentazione. Già, Apple pensa che i cavi siano una creazione del diavolo.
-
-
-
Come n egli iMac precedenti, gli slot per la RAM sono nascosti sotto uno sportello d'accesso sul bordo inferiore. Un cacciavite a croce Phillips #2 ci libera rapidamente delle tre viti.
-
-
-
Puoi ora installare un'enorme quantità di RAM, 16 GB, nel tuo iMac! Con una mossa davvero benvenuta, Apple ha raddoppiato il numero di porte, permettendoti di installare quattro banchi da 4 GB PC3-8500.
-
Ovviamente, dovevamo vedere coi nostri occhi. Apple non stava scherzando, se hai i soldi, puoi davvero avere 16 GB di RAM nel tuo iMac! 16 GB ti faranno spendere 1400 $ da Apple, o 400 $ da noi.
-
-
-
Il nuovo iMac include un vetro da bordo a bordo. Questo è diverso dal bordo in alluminio di 4 mm che circondava il vetro sui precedenti iMac. Speriamo Apple abbia inserito dei magneti abbastanza forti per tenere fermo il vetro. Dopo aver aggiornato la RAM sul nostro iMac, abbiamo notato che il vetro era leggermente disallineato su un lato.
-
Due ventose, due mani ferme, e l'enorme pannello in vetro si solleva.
-
-
-
Il pannello LCD è tenuto fermo con otto viti Torx T8.
-
Dopo aver svitato le viti, inclinare il gruppo del pannello LCD ci consente un primo sguardo sui tesori sottostanti.
-
-
-
Il pannello LCD prodotto da LG pesa quasi 5 Kg! Quindi, di nuovo, è una bellezza massiva da 27".
-
La risoluzione è davvero impressionante: 2560x1440. Questa è la stessa risoluzione di uno schermo Apple Cinema da 30"!
-
Lo schermo utilizza la tecnologia IPS, fornendo un angolo di visione più ampio e una migliore riproduzione dei colori della più economica TN.
-
Il pannello è molto lucido. è perfetto per spiare chi sta dietro di te oltre che per guardare dei film.
-
-
-
Questo non è bello come il davanti, ma ci sono alcune cose degne di nota qui.
-
Ci sono quattro cavi che collegano il pannello LCD all'iMac:
-
DisplayPort
-
Sensore della temperatura
-
Retroilluminazione LED
-
Sincronizzazione della retroilluminazione LED
-
-
-
Ti sei mai chiesto cosa ci fosse dietro quello schermo nero monolitico? Ecco qui: 27" di iMac senza schermo. In realtà siamo abbastanza sicuri che la misurazione di 27" non abbia molto senso ora che manca lo schermo.
-
Nota come il piedistallo sia completamente rivolto verso l'alto. Senza il peso del pannello LCD, non c'è abbastanza forza sulla molla per mantenere l'equilibrio.
-
Il disco rigido occupa il centro dell'unità, mentre il lettore CD e la ventola sono chiaramente visibili sulla destra.
-
-
-
Due viti Torx T10 tengono fermo il disco rigido.
-
Una volta rimosse, il disco rigido si sfila facilmente dal sistema.
-
Non c'è spazio qui dentro per un secondo disco rigido, ma puoi certamente sostituire questo da te. Puoi anche ipoteticamente installare un SSD, ma questo sembra un così bel computer multimediale che sarebbe un peccato limitarlo alle attuali capacità degli SSD.
-
-
-
-
Scolleghiamo le antenne e rimuoviamo la scheda AirPort.
-
Una sola vite Torx T6 fissa la scheda wireless PCIe alla scheda proprietaria sulla quale è montata.
-
Anche dopo aver rimosso la schermatura EMI, è difficile leggere il modello del chip WiFi principale. È un Atheros AR9280.
-
I due chip identici vicino ai connettori delle antenne sono amplificatori di potenza SiGe Semiconductor 2593A20.
-
-
-
Qualche vite più tardi...
-
L'alimentatore è fuori!
-
Oooh, che bei colori!
-
Sia i componenti blu sia quelli rossi sono condensatori. Sfortunatamente non avevano abbastanza scritte su di loro per capire la loro capacità.
-
La loro capacità è di 27,5 per entrambi i rossi, 15 per il blu contro la scheda e 20 per gli altri due blu visibili (misurati sempre in microFarad).
-
-
-
La scheda Bluetooth è nell'angolo del computer, messa a terra con la copertura. Abbiamo iniziato la procedura di rimozione scollegando il cavo blu dell'antenna.
-
Questa scheda è una delle poche componenti tenuta ferma da una vite Torx T8 (invece di una T10).
-
-
-
Questo potrebbe essere il componente più deludente di questo iMac: il SuperDrive 8x.
-
Il fatto che non ci sia un lettore Blu-ray qui dentro comporta un sacco di dolore.
-
Avanti Apple, gli iMac avevano i SuperDrive 8x nel 2005. Il SuperDrive oggi non sembra più tanto super.
-
La buona notizia è che è un normale lettore CD SATA sottile. Il lettore che Apple avrebbe dovuto includere è questo lettore Blu-ray Panasonic UJ-135.
-
Ad Apple manca il supporto software per leggere i Blu-ray protetti, quindi, se installi un lettore Blu-ray, dovrai avviare con Windows per goderti lo spettacolo.
-
-
-
Apple ha fatto un buon uso dello spazio aggiuntivo disponibile per includere una grande e silenziosa ventola con un mucchio di pale che ruotano a bassa velocità.
-
-
-
Ci vogliono due mani per rimuovere la massiccia scheda madre. Con la cavità per la RAM aperta sotto l'iMac, cerca di spingere la scheda madre verso l'alto (verso la fotocamera iSight) con il pollice,per favorire il rilascio della scheda madre.
-
-
-
Apple ha finalmente aggiunto un lettore di schede SD all'iMac. Questa può essere una delle funzioni più economiche che Apple potesse aggiungere, ma si dimostrerà molto utile. Ora possiamo buttare tutti i nostri lettori SD USB!
-
Solo una vite Torx T8 fissa il lettore alla copertura. Il chip è etichettato GL137A.
-
-
-
Rimuoviamo il sensore infrarossi (IR) necessario per usare il telecomando Apple.
-
Nella seconda immagine stiamo rimuovendo l'insieme centrale dei cavi e sollevando la scheda madre.
-
Questo computer ha più metri di cavo di qualsiasi iMac abbiamo mai smontato.
-
-
-
Gli altoparlanti! Dei grandi altoparlanti.
-
Abbiamo provato il suono primo di smontare il tutto, e siamo rimasti abbastanza stupiti. Apple ha aumentato di molto la potenza audio dell'iMac, in proporzione alle dimensioni dello schermo.
-
Mentre gli speaker sono negli angoli in basso dell'iMac, Apple ha saggiamente posizionato il microfono in alto (vicino alla fotocamera iSight). Questo rende possibile utilizzare l'audio interno per le videochiamate.
-
-
-
Dopo aver rimosso la scheda madre, troviamo un paio di ventole in più.
-
Svitiamo le loro viti e le rimuoviamo dal computer.
-
-
-
Posso avere una dissipazione di calore? Per tenere fresco e felice l'iMac, Apple ha incluso sei sensori della temperatura, tre ventole e due giganteschi dissipatori.
-
Per mettere in prospettiva le dimensioni massive dei dissipatori, guarda le dimensioni relative delle porte USB sulla scheda in basso a sinistra.
-
Nota la batteria PRAM sulla scheda madre (disco circolare argento) per mantenere la data e l'ora quando l'alimentazione viene scollegata. Quando sostituisci la batteria stai attento a non forzare la parte superiore in plastica che la tiene ferma.
-
Il processore è removibile, ma c'è un adesivo "Garanzia invalidata se rimosso" sopra una delle viti del dissipatore.
-
-
-
rimuoviamo la scheda figlia della GPU.
-
Il nostro modello base da 27" include un processore grafico ATI Radeon HD 4670 con 256 MB di di memoria GDRR3.
-
L'enorme quantità di etichette sul retro della scheda figlia della scheda madre è opprimente. Ma che cosa stavano pensando?
-
È ovvio che gli ingegneri di Apple non abbiano progettato questa scheda figlia: è una normale scheda utilizzata in diversi prodotti.
-
-
-
Questa antenna porta al retro del logo Apple? Noi lo supponiamo... ti stai chiedendo perché?
-
Il logo Apple non è solo per l'estetica: ora ha un compito preciso. I precedenti iMac avevano la parte anteriore in alluminio e la posteriore in plastica. Questo ha una copertura tutta in alluminio, fantastica per l'aspetto, ma terribile per il WiFi. Il logo Apple è l'unica zona in plastica dell'iMac, e Apple ci ha integrato un'antenna AirPort.
-
-
-
Dopo uno smontaggio così noioso, non puoi incolparci per aver impilato il tutto in una mostruosa catasta di componenti.
-
Comunque, a parte i nostri maledetti sensi di colpa, essendo i carini e fantastici professionisti che siamo, abbiamo sentito uno stimolo e un leggero senso di responsabilità nel farlo correttamente.
-
Ecco l'immagine finale da vedere per tutti. Godetevela!
-
Se pensi che questo smontaggio non sia stato abbastanza per soddisfare la tua brama, Vai a vedere lo smontaggio del Magic Mouse, fatto dai nostri amichevoli vicini di iFixit.
-
21 commenti
Cannot wait for the mac mini server teardown.
elurker -
I cannot wait for the 21.5" iMac teardown comparison to this regarding the mDP video-in capabilities. Great job!!! Very nice and impressive work :)
Vrumm -
Citazione da elurker:
Cannot wait for the mac mini server teardown.
We're not planning on doing a teardown of the Mac mini server (we're already done three teardowns this week), but our friends over at macminicolo.net did a teardown of the new mini.
I'm missing unboxing step what is inside etc.
Thanks for nice work !
Jasiu -
Brilliant teardown. Couple of points;
1. Is there a "spare" SATA connector, and what would it take to add an external port ? From your earlier posting I think there's room on the back panel.
2. Cable management - and this has always been a bugbear on the whole iMac range - why not cut a slot in the stand to feed all cables through for neatness ?
3. Have you tested the HDMI input, and what does it look like ? Would you watch TV on this with the addition of a USB tuner ?
4. Let's see it go back together...:-)
Seriously, fantastic teardown. I showed the Mrs and she hit me, yelling NO, NO... go figure...
moldor -
Hi brothers,
On your pictures, is it a 24" faicng the 27.1" ?
SuperTiti -
I too am wondering if an eSATA port can somehow be added. To me, that's the biggest thing that's missing from the latest Macs. I've heard about the forthcoming Apple/Intel Light Peak optical interface but nothing is going to beat native SATA for an external storage interface (no bridge/translation necessary).
derektom -
Yep! There it is! Bigger, wider and brighter!
Vrumm -
The comparison shots show a 20" Early 2009 iMac next to the new 27" iMac.
Luke Soules -
Thanks ! So, as an owner of a 24" I think a 27" won't be that great change I was expecting...
SuperTiti -