Introduzione

Questa guida è adatta soprattutto al motore a interferenza - cioè in cui le valvole entrano in contatto con il pistone in caso di rottura o sfasamento della cinghia - della Ford Focus SVT Zetec prodotta dal 2000 al 2004, tuttavia può essere utilizzata con qualche accorgimento per tutti i motori Zetec prodotti dal 1998 al 2004. La cinghia dev'essere sostituita preventivamente per evitare danni al motore e i forum ne consigliano la sostituzione a 90.000 miglia (144.000 km). È necessario prestare molta attenzione ai vari passaggi ed eseguirli correttamente, altrimenti si corre il rischio di danneggiare seriamente il motore. Si tratta di un'operazione molto complicata, quindi, se non siete pratici di riparazioni automobilistiche, vi consigliamo di far sostituire la cinghia da un professionista. Indossate sempre gli occhiali protettivi, assicuratevi che la batteria sia scollegata e che il veicolo sia sollevato correttamente. Si allega la guida in PDF che abbiamo seguito per effettuare questa riparazione.

  1. 2sbMkaDBAhlIGQAi
    2sbMkaDBAhlIGQAi
    ukJyPREqrwnmTBKZ
    J3y2Vgjvts2JPuBj
    • LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!

    • Scollegate sempre il morsetto dal polo negativo della batteria prima di iniziare a lavorare.

    • Una chiave da 10mm è tutto quel che serve per scollegare il terminale della batteria.

    very well written guide except if you are a competent mechanic half of the work is required.

    i have been an engine builder/machinist in the motorsport industry for 20 years and only used this guide to see what was involved before doing belt replacement on my mother’s car.

    i did not remove spark plugs, rocker cover, sprockets and did not put engine on tdc.

    i just marked a tooth on sprocket to tooth on belt with paint pen at crank and both cam sprockets

    remove belt and tensioner/idler, count teeth in between all three paint marks on belt then replicate on new belt.

    reassemble with new tensioner and idler making sure paint marks on new belt are lined up with paint on all three sprockets.

    follow the guide to tension belt if you are unsure how and hey presto everything is still in same position as before with no special tools and way less dismantling.

    i have done this many time on many different types of engines.

    like the guide says, you should replace all pulleys and water pump while apart

    Wayno -

    Hello Wayno,

    Just letting you know if you choose this approach with the SVT Focus, which features an oil driven variable cam timing gear on the intake camshaft, if you do not follow the procedure to correctly depressurize this system with the camshafts locked the residual oil pressure may change the angle of the camshaft relative to your cam gear, rendering your paint mark inaccurate. Unfortunately, many people (including myself) have run into issues with their foci by trying to skip this step. If your mother drives a standard Zetec focus with a fixed cam gear this is not an issue so I am sure everything went smoothly.

    William Chabot -

    Hi William,

    Once again well done on a excellent write up. I appreciate your comments but would like to inform you that my mothers car is a 2004 ST170 and has a VCT engine. I have performed this procedure countless times on many engines from Ford Coyotes, Audi, Lotus and more. Bottom line is if the distance (links on chain or teeth on belt) between sprocket teeth remains the same the timing will not change from its original position once the engine is running with oil pressure, otherwise if the engine turned backwards or sat for years and bled pressure from the VCT then that would also cause the issues you are referring to. It has now been several months with no issue. i recently drove the ST170 (and gave it a hard time) for a week while upgrading cams on my 5.4L quad cam modular and it still goes like when I purchased it new for my mum. i understand people have problems but i am a professional engine builder and machinist and never had an issue when doing these types of jobs outside of work.

    Wayno -

    Your article is very good and i probably should not have made the original comment. I didn’t want to take anything away from your article it is well written, has likely helped many people and would have taken a long time to create.

    While working on engines I automatically take notice of everything without thinking about it and would have noticed anything that non professionals may miss.

    Again thank you for the concerns and if you would like to remove or are capable or removing my original post then that won’t bother me the slightest.

    Stay safe, happy motoring and no substitute for power ?

    Wayno -

  2. CQE1BQ6hOlqJRvNy
    CQE1BQ6hOlqJRvNy
    FPpmkVTf4tH6F3eE
    • Sollevate l'auto col cric.

    • Per individuare i punti di sollevamento fate riferimento al manuale del veicolo.

    • Utilizzate sempre dei cavalletti per sostenere il veicolo!

    • Svitate i quattro bulloni della ruota. Sono da 19mm.

    ... das ist das rechte VR!!

    Stefan Trost -

  3. ywaNuBNOEdFsTUIJ
    ywaNuBNOEdFsTUIJ
    AvmKYKF1KTZjriMi
    JFwaJOIwpBEUsOAU
    • Ci sono 2 rivetti e una vite che tengono in posizione il paraspruzzi.

    • I due rivetti superiori con testa Phillips n.2 sono situati dietro alla ruota.

    • La vite fissata al paraurti è di tipo Torx.

    • Tirate indietro il paraspruzzi per una migliore visibilità.

  4. nb3JSOQVEq4Mh4dI
    nb3JSOQVEq4Mh4dI
    X6lprgEmJI1jyhMA
    oNGT5qFCsWwqWDMs
    • C'è un carter a protezione della cinghia dei servizi.

    • Ci sono due bulloni da 10mm che tengono il paraspruzzi in posizione, uno davanti e uno dietro.

  5. vGyUNojOKlEdciiK
    vGyUNojOKlEdciiK
    iZsqKUl55rPtCXOl
    y1cUASaCiRZcqke1
    • Spostate il serbatoio del fluido di raffreddamento e quello del liquido del servosterzo.

    • A tenere fermo il serbatoio del fluido di raffreddamento c'è un bullone da 10mm avvitato al telaio.

    • Dietro al serbatoio del liquido di raffreddamento c'è un incastro che lo tiene in posizione.

    • Per rimuovere il serbatoio del fluido del servosterzo è sufficiente sfilarlo tirando verso l'alto.

    • Potete delicatamente spostare entrambi i serbatoi da una parte.

  6. oNQt4AO16ONyrPLh
    oNQt4AO16ONyrPLh
    EJ3QkhuJCNnS1f6b
    • Il coperchio delle candele è tenuto in posizione da 4 bulloni da 8mm.

    • Rimuovete il coperchio con delicatezza.

  7. j1ETJqWK46ekjqmh
    j1ETJqWK46ekjqmh
    tfpMoxqQuFHJBq1R
    • È necessario scollegare il connettore del solenoide del VCT

    • A tenerlo in posizione è una piccola barretta metallica.

    • Utilizzate un cacciavite per sollevare la barretta metallica, oppure stringetela e tirate verso l'alto per rimuoverla.

    • Fate attenzione a non perderla!

    • Ora il connettore è libero dalla presa.

    • Estraetelo e spostatelo da una parte.

    No need to remove that wire tab, if you press it in it will release the connector

    Nathan McCarthy -

  8. YNC2IVSTdhlWbwFU
    YNC2IVSTdhlWbwFU
    CdfLi46NDGfMRp3B
    3gywhmmxdbyw5EQo
    • Ci sono 4 bulloni da 8mm a tenere in posizione il carter della cinghia di distribuzione.

    • Ora potete vedere la cinghia di distribuzione.

    • Le crepe su questa cinghia indicano che è ora di sostituirla.

  9. G1UTJNybXhDfsFgg
    G1UTJNybXhDfsFgg
    feGwsyhQsjHDhY2u
    cXwKohLcOdJJKSLK
    • Ruotate e tirate con gentilezza verso l'alto i connettori delle candele di accensione.

    • Non scollegate l'altro lato!

    • Mettete i cavi da una parte.

  10. JVNZMTWkCXO6myDr
    JVNZMTWkCXO6myDr
    xxgBYaUUOnjXQIXd
    Pjo22Qm5GnPkM5Nc
    • Utilizzando una chiave da 15mm, ruotate l'assieme del tensionatore in senso orario per allentare la tensione sulla cinghia

    • Una chiave col manico lungo vi può facilitare il lavoro

    • Sfilate delicatamente la cinghia dalle pulegge e toglietela dal vano motore.

    • Per rimontare la cinghia dei servizi, controllatene il percorso sul manuale utente.

  11. aULRvJQH4CLPYCvV
    aULRvJQH4CLPYCvV
    QwYRyBNGXPvPmJrb
    pCAtHQMZRSM6oWbJ
    • Bisogna rimuovere 3 bulloni da 13 millimetri per separare la puleggia dalla pompa dell'acqua

    • Potete utilizzare una chiave a nastro per bloccare la puleggia.

    • Potete anche utilizzare un cacciavite a taglio per impedire alla puleggia di ruotare su se stessa.

    • Quando la rimontate, avvitate i bulloni a mano, installate la cinghia dei servizi e, successivamente, stringeteli con la chiave.

    • Rimuovete la puleggia con delicatezza

    • Anche se non è necessario, è altamente consigliato sostituire la pompa dell'acqua!

  12. HCJqf2A3tbcNUiVO
    HCJqf2A3tbcNUiVO
    xLrP5jshoSqrhmCI
    fBf1h4IffgYEj1IB
    • Per rimuovere la puleggia folle basta svitare un bullone da 13mm

    • Potrebbe essere necessaria un po' di destrezza per sfilare la puleggia folle.

    • Non perdete la rondella distanziale della puleggia!

  13. PkoveiVSmPsW2LjF
    PkoveiVSmPsW2LjF
    QrKVpdYcdaflQmu6
    • Per rimuovere il coperchio delle valvole bisogna svitare dieci bulloni da 8mm

    • Questi bulloni vanno rimossi partendo da quelli esterni fino ad arrivare a quelli interni, seguendo un pattern diagonale

    • Per rimontarli, bisogna avvitarli in due fasi, partendo da quelli interni fino ad arrivare a quelli esterni.

    • Nella prima fase vanno stetti a 2 Nm

    • Nella seconda fase vanno stretti a 7 Nm

    • Scollegate il tubo depressore che va all'aspirazione.

    • È consigliabile sostituire la guarnizione del coperchio delle valvole prima di rimontarlo

  14. U2KsJbi2O6ec2yYO
    • Rimuovete le quattro candele di accensione utilizzando una chiave per candele da 5/8"

  15. gCX1uE2SGhHv1TTN
    gCX1uE2SGhHv1TTN
    KBBbhqZbKfghZ2ST
    RI5VXUQ6rWXYKkap
    • Frapponete un pezzo di legno tra il martinetto idraulico e la coppa dell'olio. Utilizzate il martinetto per sorreggere il motore.

    • Non sollevate il motore! Fate in modo che appoggi appena sul martinetto.

    • Segnate con un pennarello la posizione della staffa del motore relativamente al telaio della macchina

    • Per rimuovere la staffa del motore dal telaio bisogna svitare tre bulloni da 15mm

    • Durante la fase di montaggio bisogna riavvitare questi bulloni con una coppia di 48 Nm

    • Per smontare la staffa dal motore bisogna svitare due dadi da 18mm

    • È normale che rimuovendo i dadi si rimuovano anche le barre filettate.

    • Durante la fase di montaggio questi dadi vanno avvitati con una coppia di 80 Nm

  16. 24GvZoFKReI4dnfQ
    24GvZoFKReI4dnfQ
    iHwqqhTlPn1N5XbJ
    • Per rimuovere il carter centrale della cinghia di distribuzione bisogna svitare tre bulloni da 15mm e un bullone T50.

    • Durante la fase di montaggio bisogna riavvitare questi bulloni con una coppia di 50 Nm

  17. bO13rKgtofjLZGKf
    bO13rKgtofjLZGKf
    HtGpGujIDWMLqHRC
    • Per rimuovere la puleggia del bilanciatore armonico bisogna svitare un bullone da 18mm

    • Bisogna evitare che il motore ruoti in senso antiorario mentre lo svitate

    • Durante il montaggio dovrete riavvitare questo bullone con una coppia di 115 Nm

    • Dopo la rimozione del bullone, la puleggia dovrebbe sfilarsi agevolmente

    • La puleggia possiede una scanalatura e va rimontata nel verso corretto.

  18. bYIMr6LB4Gr1LHDe
    bYIMr6LB4Gr1LHDe
    sZQvy5uPU3aNofLP
    • Per rimuovere il carter inferiore della cinghia di distribuzione bisogna svitare due bulloni da 10mm

    • Dopo aver rimosso questo carter possiamo vedere la cinghia di distribuzione nella sua interezza.

  19. DDjXybYLX42eBpOJ
    DDjXybYLX42eBpOJ
    EUk2tWkAUwH5ONPD
    2OET3HSqjoAuxYMJ
    • I seguenti passi illustrano come allineare il motore al Punto Morto Superiore (PMS)

    • È di fondamentale importanza che il motore si trovi nel PMS prima di rimontare il tutto

    • Non ruotate mai il motore in senso antiorario. Ruotate il motore solo nel senso di rotazione, cioè in senso orario.

    • Per effettuare questa operazione vi servirà il kit apposito con perno e barra.

    • Non dovete mai utilizzare la barra e il perno per tenere fermo l'albero a gomiti o l'albero a camme. Se lo fate rischiate di danneggiare seriamente il motore

    • Quando la cinghia di distribuzione è smontata, non ruotate mai l'albero a gomiti o l'albero a camme uno alla volta. Se lo fate rischiate di danneggiare seriamente il motore

  20. 2dA3yEGdxWsAqiVi
    2dA3yEGdxWsAqiVi
    IbubqEh2rEUvdiYM
    FTyF6LfKnyMZ2de6
    • Dopo aver riposizionato la puleggia del bilanciere armonico (non dovete serrarla), utilizzate il bullone da 18mm e una chiave per far girare il motore in senso orario. Il motore dovrebbe girare con relativa facilità. Se non gira, assicuratevi che la macchina sia in folle. Non utilizzate troppa forza!

    • Potrebbe essere utile inserire un tondino di legno nel foro della candela del pistone n.1 per osservarne il movimento

    • Il PMS si raggiunge quando il pistone n.1 si trova nel punto più alto possibile e la valvola di scarico sta per aprirsi

    • Questa posizione di ottiene una volta ogni due giri completi del motore.

    • Quando raggiungete il PMS, la barra di regolazione dovrebbe andare in posizione nelle fessure di entrambi gli alberi a camme.

    • Dato che questo è un motore a quattro tempi, il pistone n.1 si troverà due volte nella sua posizione più alta. Perché si trovi nel PMS è necessario utilizzare la fase di aspirazione

    • Durante la fase di compressione, la valvola di aspirazione si sarà appena chiusa. Questo non è il PMS. La barra di regolazione non andrà in posizione.

    • Se mancate il PMS non fate girare il motore in senso antiorario. Fategli fare due giri completi in senso orario

  21. 5FkQcsv1XQJcBcCS
    5FkQcsv1XQJcBcCS
    TR1RngYesTXngr2A
    hmAiwvsuncqfZfF2
    • Sotto al manicotto di scarico c'è un foro di 13mm dove inserire il perno di bloccaggio dell'albero a gomiti. Usate una chiave per rimuovere la barra filettata.

    • Utilizzate il perno più lungo, inseritelo completamente e avvitatelo fino a quando si blocca

    • Questo farà sì che l'albero a gomiti non si muova oltre il PMS. Col perno di bloccaggio inserito fate girare il motore in senso orario fino a che non gira oltre. L'albero a gomiti si troverà quindi esattamente nel PMS.

    • Questo non impedirà al motore di girare in senso antiorario. Non fate mai girare il motore in senso antiorario.

    • Non utilizzate il perno di bloccaggio per impedire al motore di girare. Bloccate sempre il motore con gli appositi attrezzi.

    I believe the size wrench needed to hold the Exhaust Camshaft in place is 1 1/8”

    George Swann -

  22. OAvLyIwkQ1llXTyd
    OAvLyIwkQ1llXTyd
    3DeeNoGAnVMxunmu
    EtUhJUuAe2A651LK
    • Col perno di bloccaggio dell'albero a gomiti in posizione, fate girare il motore in senso orario fino a che non si blocca. La barra di messa in fase dovrebbe scivolare in posizione con relativa facilità. Ora il motore si trova nel PMS

    • Se la barra non va in posizione facilmente, controllate di essere nel PMS e non nel punto più alto della fase di compressione

    • Se siete nel PMS, la barra di fasatura potrebbe comunque non entrare bene. Quando la cinghia è logora tende ad allungarsi causando leggere variazioni alla fasatura. Utilizzando una chiave a forchetta della giusta misura, potete ruotare leggermente le camme per far entrare in posizione la barra

    • Gli alberi a camme sono fatti in modo che possano essere manovrati con una chiave a forchetta posizionata tra il primo e il secondo cilindro

    • L'albero a camme di aspirazione è da 1"

    • L'albero a camme di scarico è da 1 1/4"

  23. 1UJp6glNBYZt5gm5
    1UJp6glNBYZt5gm5
    2uSOyQcFtVCXPTs4
    UvSALHjUNZbdFTv3
    • Inserisci qui la traduzione

    • Inserisci qui la traduzione

    • Inserisci qui la traduzione

    • Inserisci qui la traduzione

    • Inserisci qui la traduzione

  24. Xy4HF5xlP3P1aXTd
    Xy4HF5xlP3P1aXTd
    CqpAa2F24uVBLREp
    yiFYW3noZCpOaNE3
    • Dopo aver fatto uscire tutto l'olio, allentate il bullone E18 bloccando il pignone di aspirazione mentre tenete fermo l'albero a camme con una chiave a forchetta adeguata.

    • Nella fase di montaggio, questo bullone deve essere serrato con una coppia di 120 Nm

    • Nella fase di montaggio, questo bullone deve essere serrato con una coppia di 37 Nm

    • Nella fase di montaggio, questo bullone deve essere serrato con una coppia di 68 Nm

    • Con entrambi i pignoni allentati, rimettete la barra di regolazione nell'albero a camme per essere sicuri di rimanere nel PMS

  25. qaK2GDww45pjWFHW
    qaK2GDww45pjWFHW
    IknESWgwm2aOGHPe
    hLGMHmYGcuEoSISt
    • Si raccomanda di sostituire sia il tensionatore che le pulegge folli quando si cambia la cinghia di distribuzione.

    • Per smontare il tensionatore bisogna svitare un bullone da 10mm

    • Per smontare la puleggia folle bisogna svitare un bullone da 15mm

    • La cinghia dovrebbe scivolare fuori da sola

    • Questo è il foro nel quale la linguetta del tensionatore deve entrare quando lo si monta

    • Con la cinghia smontata, dovreste riuscire a far girare i pignoni dell'albero a camme senza far girare l'albero a camme e la barra di regolazione dovrebbe rimanere al suo posto

    • Con la cinghia smonata non dovete mai ruotare l'albero a gomiti o l'albero a camme individualmente. Questo potrebbe danneggiare permanentemente il motore.

  26. 4QAJrOKAgDhVS66V
    4QAJrOKAgDhVS66V
    rJ245MHYPGxNseML
    QjTqV3SJlWYZg6jQ
    • Dopo aver fatto girare l'albero a gomiti in senso orario fino a che non si blocca per assicurarvi di essere al PMS e la barra di regolazione è inserita nell'albero a camme per assicurarvi che le camme siano nel PMS, potete iniziare a installare la nuova cinghia di distribuzione

    • Iniziate montando il nuovo tensionatore. Il bullone da 10mm deve essere stretto a mano

    • Assicuratevi che la linguetta della puleggia sia entrata nel foro dedicato

    • Assicuratevi che la rondella di regolazione del tensionatore sia posizionata a ore 4

    • Installate la puleggia folle nuova, stringete il bullone a 25 Nm

  27. OohGiZhhOtcq52hN
    OohGiZhhOtcq52hN
    2RmlsvBGjGYWGNhV
    • Iniziate dal pignone dell'albero a gomiti, fate scivolare la cinghia attorno al pignone, continuate in senso orario attorno alla puleggia del tensionatore, al pignone di aspirazione, al pignone di scarico e quindi alla puleggia folle. Mentre fate questo mantenete la cinghia in tensione

  28. Y26uKeAIawYfqKcE
    Y26uKeAIawYfqKcE
    K61NEEhmbmoQMvAO
    iQS6Y2r5gxSLvZkl
    • Con la cinghia installata, inserite una chiave a brugola da 6mm nella rondella di regolazione del tensionatore

    • Girate la rondella in senso antiorario per tendere la cinghia

    • Durante questa operazione l'indicatore di tensione si muoverà in senso orario

    • Continuate a girare fino a che l'indicatore di tensione non raggiunge il punto in cui il segno sulla linguetta si trova al centro delle forche dell'indicatore

    • Fate in modo che la rondella di regolazione del tensionatore non si muova e stringete il bullone da 10mm con una coppia di 25 Nm

  29. 4gw4XiqmRBOhvaVs
    4gw4XiqmRBOhvaVs
    MFTDKZFWM2dm56C2
    • Dopo aver installato e teso la cinghia dovete serrare i pignoni dell'albero a camme

    • Dopo aver rimosso la barra di regolazione, tenete l'albero a camme con la solita chiave a forchetta e serrate la camma di aspirazione a 120 Nm

    • Dopo aver rimosso la barra di regolazione, tenete l'albero a camme con la solita chiave a forchetta e serrate la camma di scarico a 80 Nm

  30. oURrAyAxXn4eEXoW
    oURrAyAxXn4eEXoW
    txPNqQYLEtkiITuA
    ohUuBdOjHbJu6kFB
    • Rimuovete la barra di regolazione e il perno di bloccaggio dell'albero a gomiti

    • Utilizzando il bullone da 18mm sull'albero a gomiti, fate fare al motore 2 giri completi

    • Quando state per concludere il secondo giro completo, inserite nuovamente il perno di bloccaggio. Vedi passo n. 22

    • Fate girare l'albero a gomiti fino a che non tocca il perno di bloccaggio

    • Provate a reinserire la barra di regolazione. Se entra perfettamente il vostro motore è al 100% in fase! Congratulazioni! Controllate di nuovo, sempre facendo 2 rotazioni complete (o multipli di 2) per essere ancora più sicuri

    • Se la barra non entra ed entrambi gli alberi a camme sono giù: Primo, assicuratevi di essere nel PMS. Se ci siete, seguite la procedura per allentare i pignoni dell'albero a camme, regolateli e tornate a stringerli. Ripetete quest'operazione fino a quando non riuscite a far fare al motore due giri completi, toccare il perno e inserire la barra.

    • Se la fasatura non viene eseguita correttamente potreste danneggiare seriamente il motore. Prendetevi tutto il tempo per tornare a eseguire ogni passo il più precisamente possibile.

    • Se la barra non entra e soltanto l'albero a camme di aspirazione è giù, dovrete mettere in fase il meccanismo VCT indipendentemente. Per ulteriori informazioni leggete il prossimo passo

  31. PMvHZCENGkMBj3WX
    PMvHZCENGkMBj3WX
    fdQ5O4wxuKJBnWxl
    • Il sistema VTC (Variable Cam Timing) permette all'albero a camme di aspirazione di ruotare relativamente al pignone dell'albero a camme

    • Se il sistema VTC non è a fine corsa il vostro motore avrà prestazioni non ottimali e verranno riscontrati gli errori P1381 e P1383

    • Col pignone di aspirazione serrato e la barra di regolazione rimossa, cercate di ruotare l'albero a camme di aspirazione con la chiave a forchetta in senso antiorario mentre tenete ferma la carcassa del VTC con una chiave a nastro. L'albero a camme di aspirazione non dovrebbe muoversi. Se è così, il VTC è a fine corsa.

    • Ruotate l'albero a camme in senso orario per non più di 1/4 di giro. Sentirete l'olio gorgogliare e uscire dal VTC. Se effettuate più di 1/4 di giro rischiate di danneggiare seriamente il motore.

    • Ripetete di nuovo la rotazione antioraria. Quando non riuscite più a girare, significa che siete a fine corsa.

    • Se il sistema VTC è a fine corsa e l'albero a camme di aspirazione è nel PMS (la barra entra) stringete la calotta con una coppia di 37 Nm

    • Leggete questo post in inglese per maggiori informazioni sulla regolazione del VTC

    Where it says “see this forum post” DOOOOOO READ IT. It solves the issue of the intake timing not setting correctly even though all timing tools are in place and return. The inlet cam vct is in a hydraulic lock and not back against the stop.

    Thank you for providing such insight into this design issue.

    simmons_mike@hotmail.com -

  32. Una volta che siete sicuri al 100% che il motore sia in fase, iniziate a rimontare con le coppie di serraggio corrette. Seguite i passaggi in ordine inverso a partire dal n.18
    • Una volta che siete sicuri al 100% che il motore sia in fase, iniziate a rimontare con le coppie di serraggio corrette. Seguite i passaggi in ordine inverso a partire dal n.18

    • Se il la barra di regolazione e il perno di bloccaggio non si allineano perfettamente tutte le volte potreste danneggiare seriamente il motore

    • Accendete l'auto e lasciate che si scaldi un po'. Fate una guida di prova portando per breve tempo il motore al massimo dei giri.

    • Se riscontrate gli errori P1381 e 1383, seguite il passo precedente. Se le prestazioni del motore non sono soddisfacenti o se riscontrate altri errori potreste non aver messo in fase il motore correttamente

Conclusione

Per rimontare la vostra auto seguite le istruzioni in ordine inverso. Assicuratevi di utilizzare le coppie di serraggio corrette.

William Chabot

Membro da: 14/01/16

1131 Reputazione

5 commenti

What an absolutely fantastic guide. Excellent pics and instructions. This is the best guide I have ever used! I’ve been a mechanic for over 60 years and this is the best! Great job! Thank You!

stevenpam2000 -

I did not expect to see this guide on iFixit. What a detailed and great step-by-step guide for the service all SVT Focus owners dread.

Joshua Perry -

How on earth did you wiggle the timing belt cover off without taking the engine mount AND studs out?

Big thanks for the guide.

r.373 -

Excellent presentation with very good insights and cautions. A couple of thoughts on improvements. 1) The factory workshop manual recommends loosening the water pump bolts prior to removing the serpentine belt, which eliminates the need for the strap wrench as recommended here. 2) When reassembling I waited to install the motor mount until after I had installed the serpentine belt. You get better access to that very tight area without the mount in the way. Otherwise this is a great addition to the factory manual which I had access to for this repair.

Gary Blakely -

Awesome guide for the svt focus. Other than this spark of hope I cannot find any info on my 04 svt focus. I have been told that the Chilton and helms manuals do not cover svt focus.

Mr Gray -