Introduzione

Supponiamo che abbiate perso un bottone da uno dei vostri capi di abbigliamento. In linea di massima non ci sarebbe di che preoccuparsi, se non fosse che questo bottone non è come tutti gli altri: è un modello con passante cucito su una fettuccia. Fortunatamente, un bottone con passante di questo tipo è sostituibile, e vi mostriamo come.

In questa guida utilizziamo un filo di colore a contrasto affinché sia più visibile. Quando sostituirete il bottone, utilizzate un filo intonato al colore della fettuccia.

Se non disponete di una macchina da cucire, potete effettuare la riparazione cucendo a mano. Per parti di ricambio o ulteriore assistenza, contattate il Servizio Clienti Patagonia.

  1. Iowu4S4IBhUIRH3q
    Iowu4S4IBhUIRH3q
    XFBXsSZOp4rgBEVf
    • Esaminare il capo di abbigliamento da cui si è staccato il bottone. Vicino al punto in cui era fissato il bottone dovrebbe esserci una sorta di taschina.

    • Scucire la cucitura intorno alla taschina fino ad allargarla a sufficienza perché possa passarci la fettuccia.

  2. yBqmSewvjDL1ct5X
    yBqmSewvjDL1ct5X
    umkPmeRCjk5AgMOJ
    • Infilare un'estremità della fettuccia nella taschina spingendola al di là della parte scucita.

    • Se si utilizza una fettuccia con un lato anteriore e posteriore ben differenziati, inserirla in modo che sia visibile il lato posteriore.

  3. lAllPARZ2B1e3exo
    lAllPARZ2B1e3exo
    Y3PQTCoRnGPWmXiY
    bUVltH4r2cArdake
    • Tenendo ferma la fettuccia, posizionare il capo di abbigliamento nella macchina da cucire allineando il piedino sopra il punto nel quale si vuole fissare il bottone con passante.

    • Non ricucire la taschina nella quale è stata inserita l'estremità della fettuccia.

    • Cucire la fettuccia sul capo di abbigliamento.

  4. iItZL6vseVITuZhj
    iItZL6vseVITuZhj
    ydktYIuZnpPDPjUm
    LUUJBQaLLebFKBMK
    • Ripassare la cucitura con il punto indietro.

    • Sollevare il piedino e rimuovere il capo di abbigliamento. 

    • Tagliare le estremità dei fili.

  5. dKH2teuGqFo3PxlA
    dKH2teuGqFo3PxlA
    j5SAbMwSsYonrYd4
    fuDILuVQfuiemAOO
    • Infilare la fettuccia nel bottone con passante dal basso verso l'alto, quindi passare sopra il raggio centrale e infilarla nell'altra metà del bottone.

  6. 2f2hJJFa1aAg3hUP
    2f2hJJFa1aAg3hUP
    t63mdrZZBX3bR2hs
    LKOVcCYJMPKpIrm5
    • Tendere bene la fettuccia. 

    • Il bottone con passante dovrebbe essere alla rovescia. 

    • Piegare e richiudere bottone e fettuccia, in modo che adesso sia visibile il lato dritto del bottone. 

    • Lasciare tanta fettuccia quanto basta per infilarla nella taschina. Tagliare la fettuccia in eccesso.

  7. FjrhZASBZYrCDqEJ
    FjrhZASBZYrCDqEJ
    TRyqdwLQMJITxQcu
    • Ripiegare l'estremità non fissata della fettuccia, inserendola nella taschina, così come già fatto all'inizio con l'altra estremità.

    • Sovrapporre le due estremità della fettuccia facendole combaciare perfettamente.

    • Cucire direttamente sulla cucitura originale, chiudendo la taschina.

    • Questa cucitura dovrebbe fissare entrambe le estremità della fettuccia tra i due strati di tessuto.

  8. SInSdWCINJVELAeB
    SInSdWCINJVELAeB
    itJR5EdD5OedOhV3
    XIH6dNYZrolwfXaC
    • Terminata la cucitura, affrancare il filo con qualche punto indietro.

    • Rimuovere il capo di abbigliamento dalla macchina da cucire.

  9. xtUFgb3p1aCPuLvb
    xtUFgb3p1aCPuLvb
    scMJGOL6FYKZbnwQ
    • Tagliare le estremità dei fili. 

    • Ammirare l'opera!

Brittany McCrigler

Membro da: 05/03/12

88905 Reputazione

0 commenti