Introduzione
Aumenta la tua memoria di archiviazione con un nuovo disco rigido.
Strumenti
Ricambi
-
-
Infila uno strumento di apertura in plastica nella giunzione tra il fronte e il retro dell'iPod.
-
-
-
Infila un altro strumento di apertura nella giunzione tra il fronte e il retro dell'iPod, lasciando circa 4 cm tra i due strumenti.
-
-
-
Infila attentamente una spatola metallica per circa 3 mm nella fessura tra i due strumenti di apertura, tenendola inclinata.
-
Una volta che la spatola ha superato il bordo della scocca posteriore, ruotala finché è verticale e infilala attentamente (ma con decisione), facendola ondeggiare, fino in fondo all'iPod tramite la fessura creata dagli strumenti di apertura.
-
-
-
Tieni premuta con le dita la cover posteriore dietro la spatola per minimizzare la piegatura. Lentamente piega la spatola come mostrato nell'immagine per assicurarti che la maggior parte dei ganci in metallo su questo lato dell'iPod siano rilasciati.
-
-
-
Rimuovi la spatola dall'iPod e reinfilala più vicino agli angoli, usando la stessa tecnica di prima.
-
-
-
Infila uno strumento di apertura in plastica vicino alla presa jack nella giunzione tra il fronte e il retro dell'iPod.
-
-
-
Infila uno spudger in metallo vicino al centro dello schermo nella fessura creata dallo strumento di apertura in plastica.
-
Usa lo spudger in metallo per liberare l'unico gancio nella parte superiore dell'iPod.
-
-
-
Infila uno strumento di apertura in plastica vicino all'altro angolo superiore nella fessura tra il fronte e il retro dell'iPod.
-
-
-
Dalla parte opposta, infila uno strumento di apertura in plastica nella giunzione tra il fronte e il retro dell'iPod.
-
-
-
Rimuovi lo strumento di apertura dall'angolo superiore e infilalo nella fessura tra il fronte e il retro dell'iPod, lasciando circa 4 cm tra i due strumenti (come fatto sull'altro lato).
-
-
-
Infila attentamente una spatola metallica per circa 3 mm nella fessura tra i due strumenti di apertura, tenendola inclinata.
-
Una volta che la spatola ha superato il bordo della scocca posteriore, ruotala finché è verticale e infilala attentamente (ma con decisione), facendola ondeggiare, fino in fondo all'iPod tramite la fessura creata dagli strumenti di apertura.
-
Tieni premuta con le dita la cover posteriore dietro la spatola per minimizzare la piegatura. Sempre lentamente piega la spatola come mostrato nell'immagine per assicurarti che la maggior parte dei ganci in metallo su questo lato dell'iPod siano rilasciati.
-
-
-
Spingi delicatamente, facendolo oscillare, lo spudger verso il basso finché non raggiunge il fondo del pannello posteriore.
-
-
-
Continua a far leva sulla scocca anteriore con lo spudger metallico finché la clip metallica non viene rilasciata.
-
-
-
Prendi con una mano il pannello anteriore e con l'altra quello posteriore.
-
Delicatamente (DELICATAMENTE) libera i ganci restanti sulla scocca posteriore separando la parte anteriore da quella posteriore (considera il bordo inferiore dell'iPod come una cerniera), prestando molta attenzione a non danneggiare i cavi a nastro che collegano le due metà.
-
-
-
Usa uno spudger per far scorrere verso l'alto il fermo del connettore che fissa il cavo a nastro arancione della batteria. Devi sollevare il fermo di soli 2 mm per liberare il cavo.
-
Sfila il cavo a nastro arancione della batteria dalla sua presa.
-
-
-
Appoggia la scocca posteriore accando all'iPod, stando attento a non strappare il cavo arancione della presa jack.
-
-
-
Solleva il disco rigido con una mano in modo da accedere al cavo a nastro della presa jack sottostante.
-
Usa uno spudger per per sollevare l'aletta in plastica che tiene fermo il cavo a nastro della presa jack. L'aletta ruoterà di circa 90°, rilasciando il cavo.
-
Sfila il cavo a nastro arancione della presa jack dal suo connettore sulla scheda logica.
-
Il pannello posteriore è ora separato completamente dall'iPod.
-
-
-
Ora occupiamoci di sistemare i danni fatti durante la procedura di apertura dell'iPod Classic! È molto probabile che almeno uno dei ganci in metallo della cover posteriore si sia piegato verso l'alto. Tutte queste clip devono puntare verso il basso per reinstallare la scocca posteriore.
-
-
-
Prendi la parte piatta larga dello spudger in metallo e spingi il gancio verso il basso, stando attento a non strappare i sottili binari dalla scocca posteriore.
-
-
-
Appoggia il pannello posteriore su un bordo sopra una superfice pulita e resistente. Attentamente, ma con decisione, premila verso il basso facendola ruotare attorno al bordo curvo, riportandola alla forma originale.
-
-
-
Ruota il disco rigido fuori dal telaio e appoggialo in modo che il connettore sia rivolto verso l'alto.
-
Usa uno spudger per sollevare la piccola aletta di bloccaggio che tiene fermo il cavo a nastro arancione dell'hard drive. L'aletta ruoterà di circa 90°, liberando così il cavo.
-
-
-
Sfila il cavo a nastro arancione del disco rigido dalla sua presa.
-
Se vuoi sostituire il disco rigido nel tuo iPod e quello nuovo non ha le staffe di montaggio in gomma e l'imbottitura in schiuma, trasferisci queste parti dal disco vecchio a quello nuovo.
-
Prima di richiudere la scocca, prova il dispositivo per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
Per rimontare il dispositivo, segui le istruzioni in ordine inverso.
48 commenti
The instructions worked like a charm. This is not for the faint of heart and requires some modicum of skill, but I saved a buttload of money by doing it myself. You will definitely need the recommended tools.
It worked like a charm... Just need to follow the instructions carefully and you can avoid to spend 200 something € to buy a new iPod!
Thanks iFixit
i couldn't get the plastic opening tool in between the 2 sections. i ended up using two razor blades instead of the plastic tools and the putty knife, i was able to replace the hard drive with very little struggle and almost no cosmetic damage(not that i care what the thing looks like)
If you're meticulous, the job can perfectly be done, without any of the recommended tools. I hadn't the time to order them, so I opened my iPod with the large blade of my Victorinox swiss army knife. By just following the instruction I succeeded in releasing all of the metal tabs all around the iPod, and didn't damage any of them. You can clearly hear them "declipsing". I think the blade of the Victorinox is thiner than the putty knife, the only thing you have to take care of, is not to cut the black or silver painting of the front of the case, but if you are used to cut with a knife, you should succeed. Just be aware that it is however a difficult job !
jcfsystems -
Thank you for these instructions - my dead iPod classic (that died whilst attached to an ipod dock during a heavy thunderstorm which took out the dock too) is now working again. Opening the case took me 40 minutes and 7 plastic case openers not to mention very sore hands but the rest of the process worked fine. thanks again
Stuart Hutchesson -
Opened it up with MANY super thin nylon guitar picks in less than a minute starting from the two tabs on the bottom - I used the putty knife in my shop for wood filler and patching walls :)
cmguitar -
Appreciated the earlier comment about using guitar picks. It is waaaaaay easier to open the iPod with guitar picks. It still requires patience sometimes, but no noticeable damage to the iPod. Went to the local music store, they stocked Fender picks. Fender "Thin" work best for me for starters, but sometimes Fender "Medium" are needed. (Go to your local music store-- very cheap!) I have opened (and repaired successfully!) four different iPods just using guitar picks.
Novice iPod Repair Guy -