Introduzione
Usa questa guida per sostituire lo schermo del tuo Moto G6 Plus, compreso il midframe, il telaietto intermedio che è incollato allo schermo.
Accertati che la tua parte di ricambio comprenda sia lo schermo sia il midframe: questa guida non copre l'operazione di separazione dello schermo dal midframe.
Questa procedura comprende la rimozione della batteria, che non dovrebbe essere riutilizzata perché può danneggiarsi nel corso della sua rimozione. Nel rimontare il telefono, ti raccomandiamo di inserire una batteria nuova.
Strumenti
Ricambi
-
-
Inserisci uno strumento di espulsione SIM, una punta specifica per cacciavite o una graffetta raddrizzata nel piccolo foro del vassoio della scheda SIM sul lato destro del bordo superiore del telefono.
-
Premi l'attrezzo nel foro per espellere il vassoio.
-
-
-
Se possibile, scarica la batteria prima dello smontaggio. Se la batteria è carica, un eventuale surriscaldamento o danneggiamento diventa maggiormente pericoloso.
-
Se il vetro posteriore è rotto, coprilo interamente con nastro adesivo da pacchi per tenere insieme i frammenti di vetro e prevenire lesioni.
-
Prepara un iOpener e scalda il retro del telefono lungo il bordo inferiore per circa due minuti o fino a quando diventa leggermente troppo caldo da poter essere toccato. In questo modo si ammorbidisce l'adesivo che fissa il pannello posteriore.
-
-
-
Applica una ventosa sulla parte bassa del vetro posteriore.
-
Tira la ventosa esercitando una trazione forte e costante per creare una piccola fessura tra il pannello di vetro posteriore e la scocca.
-
Se incontri dei problemi, applica dell'altro calore per ammorbidire ancora l'adesivo e prova di nuovo. La colla si raffredda rapidamente, quindi può essere necessario riscaldarla più volte.
-
Inserisci un plettro di apertura nella fessura che hai creato sotto il vetro posteriore.
-
-
-
Fai scorrere il plettro lungo tutto il bordo inferiore del telefono per tagliare l'adesivo sotto il pannello posteriore.
-
-
-
Scalda il bordo destro del pannello posteriore del telefono per ammorbidire l'adesivo sottostante.
-
-
-
Fai scorrere il plettro lungo il bordo superiore del telefono per tagliare l'adesivo che fissa il vetro posteriore.
-
-
-
Fai scorrere un plettro di apertura lungo il bordo sinistro del telefono per tagliare l'adesivo che fissa il pannello posteriore.
-
-
-
Se il vetro rimane comunque attaccato, scalda di nuovo e taglia ancora l'adesivo finché il pannello non si stacca.
-
Solleva con cautela il vetro posteriore, accertandoti che la colla sia completamente staccata.
-
Rimuovi il vetro posteriore.
-
-
-
Usa un cacciavite a croce Phillips per rimuovere le dieci viti che fissano la cover superiore in plastica.
-
Sette viti lunghe 3,2 millimetri
-
Tre viti lunghe 2,7 millimetri
-
-
-
Inserisci l'estremità piatta di uno spudger nell'incavo sul bordo destro della cover superiore in plastica.
-
Fai leva con lo spudger per sollevare il bordo della cover superiore sganciando così le clip che tengono ferma la cover.
-
Rimuovi la cover superiore in plastica.
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per staccare il connettore della batteria e scollegarlo.
-
-
-
Stacca con grande delicatezza tutti i fogli adesivi neri che ricoprono la batteria.
-
Se possibile, mantieni intatti questi adesivi in modo da poterli riutilizzare in fase di riassemblaggio.
-
-
-
Prepara un iOpener e applicalo direttamente sulla batteria per almeno due minuti. Scalda e applica nuovamente l'iOpener ogni volta che si rende necessario.
-
In alternativa, puoi applicare dell'alcol isopropilico sotto ciascun angolo della batteria e lasciargli diversi minuti per farlo penetrare e ammorbidire l'adesivo.
-
-
-
Usa un plettro di apertura per sollevare e staccare la batteria, iniziando dal suo bordo più esterno.
-
-
-
Usa un cacciavite a croce Phillips #000 per rimuovere le sei viti lunghe 3,2 millimetri che bloccano la cover inferiore in plastica.
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per sollevare e staccare il connettore del digitizer dal suo zoccolo sulla scheda madre.
-
-
-
Usa la punta di uno spudger per sollevare il connettore dell'LCD e staccarlo dal suo zoccolo sulla scheda madre.
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per ribaltare l'aletta di bloccaggio del connettore ZIF sulla scheda madre.
-
Tira fuori con delicatezza il cavo a nastro dalla sua presa.
-
-
-
Stacca con cautela l'ampio foglio adesivo nero che copre la parte centrale della scheda madre.
-
Se possibile, mantieni integro questo pezzo adesivo in modo da poterlo riutilizzare nel rimontaggio.
-
-
-
Usa un cacciavite a croce Phillips #000 per rimuovere le due viti lunghe 2,7 millimetri che fissano la scheda madre.
-
-
-
Solleva con delicatezza la parte superiore della scheda madre, curando che non interferisca con cavi e connettori.
-
Fai scorrere la scheda madre verso la parte superiore del telefono per rimuoverla dal midframe.
-
-
-
Usa delle pinzette per estrarre la guarnizione rossa del microfono dal suo alloggiamento nel telaio intermedio.
-
-
-
Fai scorrere con delicatezza un plettro di apertura sotto il cavo del sensore frontale per staccare l'adesivo che lo fissa sul midframe.
-
Usa il plettro di apertura per sollevare con cautela dal midframe il gruppo sensore frontale.
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per sollevare uno degli angoli dell'altoparlante voce.
-
Continua a sollevare l'altoparlante finché non si è completamente staccato dal suo adesivo.
-
Rimuovi l'altoparlante voce.
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per staccare il motore di vibrazione e il suo cavo dalla colla che li fissa al midframe.
-
Rimuovi il motore di vibrazione.
-
-
-
Inserisci un plettro di apertura tra la scheda dei pulsanti di accensione e del volume e il midframe.
-
Fai scorrere il plettro dietro la scheda, per tutta la sua estensione, per staccarlo dall'adesivo che lo fissa alla scocca.
-
-
-
Usa delle pinzette per tirare delicatamente fuori dal suo alloggiamento il circuito stampato dei pulsanti del volume e dell'accensione. Se incontri delle difficoltà, accertati di aver tagliato tutto l'adesivo presente.
-
-
-
Usa delle pinzette per sollevare le due staffe di bloccaggio presenti su ciascun lato dei pulsanti del volume e dell'accensione e rimuovile dal telefono.
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per spingere il retro della cover del pulsante del volume, dietro la sua estremità superiore, in modo che l'estremità superiore della cover venga fuori dal telefono.
-
-
-
Usa delle pinzette per rimuovere delicatamente la cover pulsante del volume, tirandolo dalla sua estremità superiore.
-
-
-
Usa la punta di uno spudger per spingere fuori la cover del pulsante di accensione, da dietro la sua estremità inferiore, in modo che l'estremità inferiore della cover venga fuori dal telefono.
-
-
-
Usa delle pinzette per rimuovere delicatamente la cover del tasto di accensione, tirandolo per la sua estremità inferiore.
-
-
-
Resta il solo gruppo schermo.
-
Confronta la parte di ricambio con l'originale: prima dell'installazione potrebbe essere necessario trasferire altri componenti oppure rimuovere protezioni adesive dal nuovo componente.
-
Per riassemblare il tuo dispositivo, segui i passi descritti in ordine inverso.
Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.
Per prestazioni ottimali, dopo aver completato questa guida calibra la batteria appena installata.
La riparazione non è andata come previsto? Guarda la nostra comunità Risposte Motorola per trovare aiuto nella risoluzione dei problemi.