Introduzione

Usa questa guida per sostituire lo schermo del tuo Moto G6 Plus, compreso il midframe, il telaietto intermedio che è incollato allo schermo.

Accertati che la tua parte di ricambio comprenda sia lo schermo sia il midframe: questa guida non copre l'operazione di separazione dello schermo dal midframe.

Questa procedura comprende la rimozione della batteria, che non dovrebbe essere riutilizzata perché può danneggiarsi nel corso della sua rimozione. Nel rimontare il telefono, ti raccomandiamo di inserire una batteria nuova.

  1. 1AaeT2EBglX6NPhY
    1AaeT2EBglX6NPhY
    RxAkjBDlP2PkMMXK
    • Inserisci uno strumento di espulsione SIM, una punta specifica per cacciavite o una graffetta raddrizzata nel piccolo foro del vassoio della scheda SIM sul lato destro del bordo superiore del telefono.

    • Premi l'attrezzo nel foro per espellere il vassoio.

    • L'azione può richiedere una certa forza.

    • Il meccanismo di espulsione è più in profondità rispetto ad altri telefoni e può richiedere uno strumento di estrazione SIM di maggiore lunghezza. Se il tuo attrezzo non arriva a raggiungere il meccanismo di sblocco, prova a usare una graffetta raddrizzata.

  2. qZWklQniYDHWIvPP
    • Rimuovi il vassoio della scheda SIM.

    • Quando inserirai di nuovo la scheda SIM, assicurati che sia orientata correttamente rispetto al vassoio.

  3. hJ12MyBKLOs2HCNU
    • Spegni il telefono prima di iniziare.

    • Se possibile, scarica la batteria prima dello smontaggio. Se la batteria è carica, un eventuale surriscaldamento o danneggiamento diventa maggiormente pericoloso.

    • Se il vetro posteriore è rotto, coprilo interamente con nastro adesivo da pacchi per tenere insieme i frammenti di vetro e prevenire lesioni.

    • Prepara un iOpener e scalda il retro del telefono lungo il bordo inferiore per circa due minuti o fino a quando diventa leggermente troppo caldo da poter essere toccato. In questo modo si ammorbidisce l'adesivo che fissa il pannello posteriore.

    • Può rendersi necessario scaldare e applicare di nuovo più volte l'iOpener per scaldare abbastanza il telefono. Segui le istruzioni dell'iOpener per evitare il surriscaldamento.

    • Si possono usare anche un asciugacapelli, una pistola termica o una piastra riscaldata, ma attenzione a non surriscaldare il telefono: sia lo schermo sia la batteria interna possono essere danneggiati dal calore.

    VERY IMPORTANT!

    If you don’t buy the original replacement battery, make sure that its size is not wider than 43mm.

    The replacement battery that I had was wider and I found it out only at the last step, when I realized that it didn’t fit in… :-(

    Stefano Galfre -

  4. kQdSblaFWkBGGYZ1
    kQdSblaFWkBGGYZ1
    g2mmXSLeLFwHdTgq
    wLjfY5fgPESpYUow
    • Applica una ventosa sulla parte bassa del vetro posteriore.

    • Tira la ventosa esercitando una trazione forte e costante per creare una piccola fessura tra il pannello di vetro posteriore e la scocca.

    • Se il vetro è rotto, la ventosa potrebbe non aderire bene. Cerca di sollevare lo schermo con del nastro adesivo tenace oppure attacca la ventosa con supercolla (cianoacrilica) e lascia asciugare prima di continuare.

    • Può essere richiesta l'applicazione di una forza significativa, ma è sufficiente creare una fessura molto piccola per poter inserire uno strumento di apertura.

    • Se incontri dei problemi, applica dell'altro calore per ammorbidire ancora l'adesivo e prova di nuovo. La colla si raffredda rapidamente, quindi può essere necessario riscaldarla più volte.

    • Inserisci un plettro di apertura nella fessura che hai creato sotto il vetro posteriore.

  5. waJdIXOLTReyHw3p
    waJdIXOLTReyHw3p
    seRxvSM1DMUIM3Dy
    dWIGJMUgT52DTQgf
    • Fai scorrere il plettro lungo tutto il bordo inferiore del telefono per tagliare l'adesivo sotto il pannello posteriore.

    • Fai piano e taglia con molta attenzione man mano che ti avvicini agli angoli. La parte curva del vetro lungo i bordi sinistro e destro si può rompere molto facilmente se il plettro sforza il vetro in questi punti.

    • Dopo essere stato tagliato, qualche volta l'adesivo si riattacca una volta raffreddato. Per impedire questo fenomeno, puoi lasciare il plettro sotto il bordo dopo aver tagliato la colla e affrontare i passi successivi con un nuovo plettro. Puoi ripetere la procedura con ognuno dei bordi, lasciando sul posto un plettro e continuando con uno nuovo.

  6. gJiAjhFkbkm2xIJm
    • Scalda il bordo destro del pannello posteriore del telefono per ammorbidire l'adesivo sottostante.

  7. Tliam1EhnIkLPNLO
    Tliam1EhnIkLPNLO
    ycSYBZpAjR1KqONK
    IWhWlAd2KwEQNIEp
    • Fai scorrere il plettro lungo il bordo destro del vetro posteriore per separare l'adesivo.

  8. JmrUUe4Uv2LcViNj
    • Scalda il bordo in alto del pannello posteriore per ammorbidire l'adesivo.

  9. DJGECK6S2UYGQhgT
    DJGECK6S2UYGQhgT
    tyCXWi65yIMHK62g
    uFtmTCT5a4fh4UHf
    • Fai scorrere il plettro lungo il bordo superiore del telefono per tagliare l'adesivo che fissa il vetro posteriore.

    • Fai piano e taglia con molta attenzione man mano che ti avvicini agli angoli. La parte curva del vetro lungo i bordi sinistro e destro si può rompere molto facilmente se il plettro sforza il vetro in questi punti.

  10. frIqDnfJVmDQ2SWm
    • Scalda il bordo sinistro del pannello posteriore per ammorbidire l'adesivo sottostante.

  11. mLsCwianO3Qa1XgO
    mLsCwianO3Qa1XgO
    eQFiJGqmBPJPsGTv
    AtMRby42TMog5MnQ
    • Fai scorrere un plettro di apertura lungo il bordo sinistro del telefono per tagliare l'adesivo che fissa il pannello posteriore.

  12. DCn11W2NouitymES
    DCn11W2NouitymES
    1aZMWEGnBUFsNo1Q
    • Se il vetro rimane comunque attaccato, scalda di nuovo e taglia ancora l'adesivo finché il pannello non si stacca.

    • Solleva con cautela il vetro posteriore, accertandoti che la colla sia completamente staccata.

    • Rimuovi il vetro posteriore.

    • In fase di rimontaggio, fermati qui per sostituire l'adesivo del pannello posteriore utilizzando un foglio di adesivo pretagliato oppure del nastro biadesivo ad alta tenacità come il Tesa 61395.

  13. HRQAvNjcLAec6RWO
    • Usa un cacciavite a croce Phillips per rimuovere le dieci viti che fissano la cover superiore in plastica.

    • Sette viti lunghe 3,2 millimetri

    • Tre viti lunghe 2,7 millimetri

  14. aejlbxGdfXqPaEVN
    aejlbxGdfXqPaEVN
    I6ZEGYskuVTKpe4F
    De5DA3iMApQAYWYC
    • Inserisci l'estremità piatta di uno spudger nell'incavo sul bordo destro della cover superiore in plastica.

    • Fai leva con lo spudger per sollevare il bordo della cover superiore sganciando così le clip che tengono ferma la cover.

    • Rimuovi la cover superiore in plastica.

    • Quando dovrai rimontare la cover di plastica, accertati che la linguetta sul foglio adesivo nero sia nella giusta posizione in corrispondenza dei due pernini all'interno della cover.

    The tab, actually, remained glued to the plastic cover, but it worked anyway. We just had to keep them together in step 14

    Stefano Galfre -

    Unfortunately my selfie camera would not fit in the new display. They must have changed the design somewhere along the line.

    spotty cory -

    I would advice to try the fit of upper cover on the new screen before proceeding further.

    My uppercover would not fit on the new display.

    Since the return postage of the screen was more than the phone was worth I carefully sanded the upper cover with a diamond nail file until it fitted in the new display. I had to remove about 0.4mm

    spotty cory -

    Actually the new screen was 160mm long , the original screen was 162mm.

    The phone is working now but it required a lot of care full diamond filing of the case back. And the sim tray sticks out 2mm.

    spotty cory -

  15. MNshgVeiHXGVKEC4
    MNshgVeiHXGVKEC4
    5ERTGtnpDbFdr5xQ
    • Usa l'estremità a punta di uno spudger per staccare il connettore della batteria e scollegarlo.

    • In fase di rimontaggio, questo è il momento giusto per accendere il telefono e controllarne tutte le funzionalità prima di sigillarlo nuovamente. Ricordati poi di spegnere completamente il telefono prima di continuare con il riassemblaggio.

  16. YodLLWucNmGKWypF
    YodLLWucNmGKWypF
    mtmY4htXi1Tmko1G
    vPTxVNJgrIJurHxT
    • Stacca con grande delicatezza tutti i fogli adesivi neri che ricoprono la batteria.

    • Il pezzo più grande, che copre la batteria e la scheda madre, non deve necessariamente essere rimosso dalla scheda madre se si vuole togliere la batteria: staccalo solo dalla batteria stessa.

    • Se possibile, mantieni intatti questi adesivi in modo da poterli riutilizzare in fase di riassemblaggio.

    The largest adhesive film is almost impossible to be kept intact because the outer film de-laminates from the adhesive layer (it is even visible in the second picture here).

    The third sticker was not there, in my phone.

    Stefano Galfre -

  17. 3pEfUNRDXDoUTg3B
    • Prepara un iOpener e applicalo direttamente sulla batteria per almeno due minuti. Scalda e applica nuovamente l'iOpener ogni volta che si rende necessario.

    • Stai attento non surriscaldare la batteria o lo schermo con l'iOpener. Se noti che la batteria si gonfia, smetti immediatamente di riscaldare e lascia raffreddare la batteria stessa.

    • In alternativa, puoi applicare dell'alcol isopropilico sotto ciascun angolo della batteria e lasciargli diversi minuti per farlo penetrare e ammorbidire l'adesivo.

    It would be good, here, to specify that there are 3 strips of adhesive (see second picture of step 17).

    I would recommend to only insert opening picks or spudger where the adhesive strips are (in the centre and , in order to avoid scratching the two black strips, as I see also happened here)

    Stefano Galfre -

  18. TT3fvIkCULiLeUsM
    TT3fvIkCULiLeUsM
    ydMaA4HYbher2CxA
    • Usa un plettro di apertura per sollevare e staccare la batteria, iniziando dal suo bordo più esterno.

    • Può rendersi necessario riscaldare e applicare più volte l'iOpener per poter ammorbidire abbastanza l'adesivo. Questa colla è tenace e possono essere necessari diversi tentativi per poter infilare il plettro sotto la batteria.

    • Fai del tuo meglio per non deformare la batteria nel corso di questa procedura. Se danneggiate, le batterie al litio ioni con involucro morbido possono rilasciare sostanze chimiche pericolose, prendere fuoco o perfino esplodere. Non usare troppa forza o far leva sulla batteria con attrezzi metallici.

  19. C4CuZSC4PRllUuVd
    C4CuZSC4PRllUuVd
    DqXlCaLwnqPbtpNH
    • Solleva la batteria dalla scocca del telefono.

    • Non riutilizzare la batteria dopo che è stata rimossa per non creare un potenziale rischio per la sicurezza. Sostituiscila con una batteria nuova.

    • Prima di installare la nuova batteria, stacca tutto l'adesivo rimasto e rimuovilo dal telefono.

    • Per risultati ottimali, pulisci l'area sottostante la batteria con alcol isopropilico e un panno privo di lanugine oppure un filtro da caffè americano. Questa operazione aiuta a predisporre la superficie per creare un buon incollaggio della nuova batteria. Usa un foglio di adesivo pretagliato oppure del nastro biadesivo ad alta tenacità per fissare la nuova cella.

    • Se devi riutilizzare il gruppo schermo, che include il telaio intermedio, il nuovo telaio deve avere preinstallato l'adesivo della batteria. In questo caso, non applicare dell'altro adesivo. Limitati a rimuovere la protezione dell'adesivo preinstallato e inserisci la batteria.

  20. uURVuWEUgntBFTmO
    • Usa un cacciavite a croce Phillips #000 per rimuovere le sei viti lunghe 3,2 millimetri che bloccano la cover inferiore in plastica.

  21. 6Aaf6rBS4oR4HUFT
    • Rimuovi la cover inferiore in plastica.

  22. moMYYBeXRBWGM5JJ
    moMYYBeXRBWGM5JJ
    bxFUQc1XrGYtvmTT
    • Usa l'estremità a punta di uno spudger per sollevare e staccare il connettore del digitizer dal suo zoccolo sulla scheda madre.

  23. XTFCVKusOfMWNWDL
    XTFCVKusOfMWNWDL
    D6CjoIQy2am2UHtg
    • Usa la punta di uno spudger per sollevare il connettore dell'LCD e staccarlo dal suo zoccolo sulla scheda madre.

  24. okUdZLhsOgugPoaH
    okUdZLhsOgugPoaH
    Q5TTyKEFeV2SiZEQ
    WFaFkBBYVWRbL2K3
    • Usa l'estremità a punta di uno spudger per ribaltare l'aletta di bloccaggio del connettore ZIF sulla scheda madre.

    • Tira fuori con delicatezza il cavo a nastro dalla sua presa.

  25. qlKiOYKqTlW6KqiF
    qlKiOYKqTlW6KqiF
    yXMQXaLFqVsfllrA
    • Usa l'estremità a punta di uno spudger per scollegare il cavo del sensore frontale.

  26. JvR6orwMHKa5lFNP
    • Stacca con cautela l'ampio foglio adesivo nero che copre la parte centrale della scheda madre.

    • Se possibile, mantieni integro questo pezzo adesivo in modo da poterlo riutilizzare nel rimontaggio.

  27. QFpUvxcxwlHZQUrU
    • Usa un cacciavite a croce Phillips #000 per rimuovere le due viti lunghe 2,7 millimetri che fissano la scheda madre.

  28. JNydhoJWQVTZbEUe
    JNydhoJWQVTZbEUe
    sGrUSbtsBvORBt2m
    IFJs5XtGQWxekmUU
    • Solleva con delicatezza la parte superiore della scheda madre, curando che non interferisca con cavi e connettori.

    • Fai scorrere la scheda madre verso la parte superiore del telefono per rimuoverla dal midframe.

    I had trouble getting the self camera to fit. The cable kept unplugging. Any hints?

    Not you do not have to remove the battery to take the motherboard out.

    spotty cory -

  29. qABWgHy5qgYR4lnL
    qABWgHy5qgYR4lnL
    TmBX5unBSdcNZnvc
    • Usa delle pinzette per estrarre la guarnizione rossa del microfono dal suo alloggiamento nel telaio intermedio.

  30. ynUNVZtYPAw4UMnc
    ynUNVZtYPAw4UMnc
    j3dQsUnHoYjfhoHI
    qJNwO4qPOZ3bKHvo
    • Fai scorrere con delicatezza un plettro di apertura sotto il cavo del sensore frontale per staccare l'adesivo che lo fissa sul midframe.

    • Usa il plettro di apertura per sollevare con cautela dal midframe il gruppo sensore frontale.

  31. ZR6B1tRXZNDj2eZx
    • Rimuovi il gruppo del sensore frontale.

  32. sBhy6ruZMJI4NNva
    sBhy6ruZMJI4NNva
    t6makeZVGK4tYSAA
    ndKQLGUKVBXgFMI1
    • Usa l'estremità a punta di uno spudger per sollevare uno degli angoli dell'altoparlante voce.

    • Continua a sollevare l'altoparlante finché non si è completamente staccato dal suo adesivo.

    • Rimuovi l'altoparlante voce.

    • In fase di rimontaggio, accertati di installare l'altoparlante con i suoi contatti a molla sul lato sinistro, in corrispondenza dei contatti nella parte inferiore della cover superiore in plastica.

  33. CRINY1VrsIeW35Vi
    CRINY1VrsIeW35Vi
    cRlHiCIkGMhd2xRq
    5tkeWDJvqxwWMsA2
    • Usa l'estremità a punta di uno spudger per staccare il motore di vibrazione e il suo cavo dalla colla che li fissa al midframe.

    • Rimuovi il motore di vibrazione.

  34. jwQOk3bN2IWfpyyV
    jwQOk3bN2IWfpyyV
    JJFTOd6SvjiEwYyb
    lSpfGB3gBZjYPZXX
    • Inserisci un plettro di apertura tra la scheda dei pulsanti di accensione e del volume e il midframe.

    • Fai scorrere il plettro dietro la scheda, per tutta la sua estensione, per staccarlo dall'adesivo che lo fissa alla scocca.

    • Se risulta difficile far scorrere il plettro dietro il circuito stampato, prova a scaldare la scheda stessa per ammorbidire l'adesivo.

  35. RFPyigtIHoQgBvLM
    • Usa delle pinzette per tirare delicatamente fuori dal suo alloggiamento il circuito stampato dei pulsanti del volume e dell'accensione. Se incontri delle difficoltà, accertati di aver tagliato tutto l'adesivo presente.

  36. 3HOtYMgGitLmInih
    3HOtYMgGitLmInih
    heLcX5H3MbrVUsdD
    • Usa delle pinzette per sollevare le due staffe di bloccaggio presenti su ciascun lato dei pulsanti del volume e dell'accensione e rimuovile dal telefono.

  37. ObPH4RPTVStrEPaj
    ObPH4RPTVStrEPaj
    LEhFkCn1X5AIF6ZS
    dKXwMqxaIORu6YNJ
    • Usa l'estremità a punta di uno spudger per spingere il retro della cover del pulsante del volume, dietro la sua estremità superiore, in modo che l'estremità superiore della cover venga fuori dal telefono.

  38. LQK11OOWN36xEVWe
    • Usa delle pinzette per rimuovere delicatamente la cover pulsante del volume, tirandolo dalla sua estremità superiore.

    • Quando dovrai rimettere al suo posto la cover del tasto del volume, inserisci prima di tutto l'estremità inferiore e quindi il resto della cover.

  39. jgKTBeXDmh14J3Ot
    jgKTBeXDmh14J3Ot
    KTrfREI5cDjoxu1X
    GgCwKmxXQy1CMBRm
    • Usa la punta di uno spudger per spingere fuori la cover del pulsante di accensione, da dietro la sua estremità inferiore, in modo che l'estremità inferiore della cover venga fuori dal telefono.

  40. HlkNpiNIrKPPSjla
    • Usa delle pinzette per rimuovere delicatamente la cover del tasto di accensione, tirandolo per la sua estremità inferiore.

    • Quando dovrai rimettere al suo posto la cover del pulsante di accensione, inserisci per prima l'estremità superiore e quindi il resto della cover.

  41. gCxQyZQoTKlfAlIa
    • Resta il solo gruppo schermo.

    • Confronta la parte di ricambio con l'originale: prima dell'installazione potrebbe essere necessario trasferire altri componenti oppure rimuovere protezioni adesive dal nuovo componente.

Conclusione

Per riassemblare il tuo dispositivo, segui i passi descritti in ordine inverso.

Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.

Per prestazioni ottimali, dopo aver completato questa guida calibra la batteria appena installata.

La riparazione non è andata come previsto? Guarda la nostra comunità Risposte Motorola per trovare aiuto nella risoluzione dei problemi.

Adam O'Camb

Membro da: 11/04/15

195148 Reputazione

0 commenti