Introduzione
Sfortunatamente, l'apertura del tuo Apple Watch ne può danneggiare il sensore Force Touch, che funge anche da guarnizione sigillante. Il sensore è composto da due strati incollati tra loro. Questi strati si possono separare durante l'apertura dell'orologio, danneggiandone il sigillo dopo il rimontaggio. Se ti è successo, dovrai riparare o sostituire il sensore prima di rimontare l'orologio.
Se la guarnizione del Force Touch funziona correttamente e devi solo sostituire l'adesivo, segui invece questa nostra guida.
Strumenti
Ricambi
-
-
Prima di cominciare la riparazione, togli l'orologio dal caricabatterie e spegnilo completamente.
-
-
-
Prepara l'iOpener (o prendi un asciuga capelli o una pistola termica) e riscalda la parte frontale dell'orologio finché non sarà lievemente troppo calda per essere toccata.
-
Lascia l'iOpener sull'orologio per circa un minuto così da ammorbidire la colla che fissa lo schermo al case.
-
-
-
Posiziona la parte curva della lama nello spazio tra il vetro e il case nell'angolo inferiore dell'orologio, e premi verso il basso in maniera decisa nello spazio tra i due.
-
Quando il vetro si è sollevato, ruota delicatamente il coltello verso il basso per aprire ancora di più la fessura spingendo il vetro verso l'alto.
-
-
-
Quando sei riuscito ad aprire abbastanza la fessura, inserisci la punta di un plettro di apertura sotto il vetro.
-
Fai scorrere il plettro lungo il bordo inferiore per separare l'adesivo che tiene incollato lo schermo al case.
-
-
-
Ruota il plettro dal lato del pulsante dell'orologio, facendo una lieve pressione per separare l'adesivo.
-
-
-
Lavora con il plettro attorno all'angolo in alto a destra, poi ruotalo fino ad allinearlo al bordo superiore dello schermo.
-
-
-
Continua a lavorare con il plettro lungo lo schermo, facendolo arrivare al bordo sinistro per rimuovere l'ultima parte di adesivo.
-
-
-
Lasciando il primo plettro inserito, usane un secondo per controllare che tutto l'adesivo sia separato girando lungo tutti i bordi dello schermo.
-
-
-
Solleva leggermente il bordo destro dello schermo per liberarlo completamente dall'adesivo rimanente.
-
Solleva anche il bordo sinistro per liberarlo - ma non cercare di rimuovere lo schermo in quanto da quel lato sono ancora collegati i due cavi.
-
-
-
Lo strato superiore del sensore potrebbe essere attaccato alla parte inferiore dello schermo - se questo è il tuo caso, premilo verso il basso nuovamente per separarlo.
-
-
-
Solleva lo schermo e spostalo verso destra facendo attenzione al cavo dati del display e al cavo del digitizer.
-
-
-
Disponi il dispositivo su una superficie elevata, alta almeno 1 cm: una piccola scatola o il bordo di un libro andranno benissimo. Questo permetterà allo schermo di rimanere appeso verticalmente e dare migliore accesso alla batteria.
-
-
-
Usa le forbici per tagliare uno dei tuoi plettri di apertura all'incirca della stessa larghezza della batteria. Cerca di non lasciare spigoli affilati.
-
Inserisci il plettro modificato tra il lato destro della cassa e la batteria.
-
Usa una pressione costante e uniforme per rimuovere lentamente la batteria, staccandola dall'adesivo che la tiene incollata alla scheda madre.
-
Nel modello più grande (42 mm), è possibile estrarre accidentalmente la scheda madre sottostante. Inserisci lo strumento solo alla profondità necessaria raggiungere la parte bassa della batteria e non la scheda madre.
-
Se serve, applica una piccola quantità di alcool isopropilico concentrato (90% o più) attorno e sotto la batteria, in modo tale da indebolire l'adesivo.
-
-
-
Tieni la batteria sollevata e distanziata, per esporre il cavo e il connettore.
-
Usando uno strumento di apertura in plastica, fai leva contro la base della cassa per separare il connettore della batteria dal cavo del dispositivo.
-
Rimuovi la batteria dal dispositivo.
-
-
-
Usa un attrezzo di apertura in plastica per capovolgere la staffa verso il display e sopra l'altoparlante.
-
-
-
Tieni fermo il supporto metallico dal lato sinistro usando le dita o un paio di pinzette.
-
Contemporaneamente, inserisci un piccolo (1mm) cacciavite a testa piatta sotto la piccola linguetta sulla destra.
-
Infine, posiziona un dito dietro la linguetta e intrappola con forza il supporto metallico tra il dito e il cacciavite in modo da rimuovere la cover.
-
-
-
Afferra la cover con le pinzette e fai scorrere verso la parte superiore dell'orologio per liberare l'ultima linguetta scanalata, quindi rimuovi la cover.
-
-
-
Fai leva dolcemente per scollegare i cavi dello schermo e del digitalizzatore.
-
Rimuovi lo schermo.
-
-
-
Usa un cacciavite Y000 per svitare la vite tri-point che tiene fermo il connettore del cavo del sensore Force Touch.
-
-
-
Usa uno strumento di apertura in plastica per girare verso il basso il connettore del cavo del sensore Force Touch per scollegarlo.
-
-
-
Metti nel microonde per altri 30 secondi il tuo iOpener e appoggialo sulla parte frontale dell'orologio per ammorbidire l'adesivo del sensore Force Touch.
-
-
-
Usa le pinzette per rimuovere l'adesivo rimasto sul case inferiore.
-
Pulisci attentamente ogni traccia di adesivo (e di frammenti di vetro se presenti) dalla scocca prima di risigillare il tuo orologio. raschia il case usando la punta di uno strumento di apertura, o uno spudger, avvolto in un panno senza lanugine o un filtro da caffè americano e applicando dell'alcol isopropilico (>90%).
-
-
-
Usa uno strumento di apertura in plastica per grattare il vecchio adesivo dai bordi dello schermo. Se possibile, rimuovi i pezzi più grandi con delle pinzette.
-
Pulisci attentamente le parti coperte di adesivo con dell'alcol isopropilico.
-
-
-
Appoggia il tuo nuovo sensore Force Touch a faccia in giù (con i contatti del connettore rivolti verso il basso).
-
Rimuovi e butta il primo strato protettivo, scoprendo l'adesivo.
-
-
-
Rivolgendo l'adesivo scoperto verso il basso, allinea attentamente il sensore force touch e posizionalo nella scocca.
-
Assicurati che sia orientato correttamente, Con il connettore nell'angolo in basso a sinistra, rivolto verso l'alto.
-
-
-
Delicatamente ma con decisione, premi il sensore Force Touch in posizione lungo tutto il perimetro della scocca.
-
-
-
Usa delle pinzette per piegare e appoggiare il connettore del cavo del sensore Force Touch sulla sua presa.
-
Quindi usa uno strumento di apertura per premere il connettore e collegarlo alla sua presa.
-
-
-
Riavvita la vite tri-point Y000 che tiene fermo il connettore del cavo del sensore Force Touch.
-
-
-
Usa uno strumento di apertura in plastica per ricollegare i connettori dei cavi dello schermo e del digitizer.
-
-
-
Riappoggia la copertura dei connettori dello schermo al suo posto e falla scorrere verso l'alto per fissare l'aletta ad un'estremità.
-
Premi sulla copertura per far scattare in posizione di bloccaggio le due alette più piccole all'altra estremità.
-
-
-
Allinea il connettore della batteria con il suo connettore sul cavo all'interno della scocca.
-
Usa le pinzette per premere insieme e collegare i due connettori.
-
-
-
Se necessario, prova a riusare l'adesivo originale per fissare la batteria. In alternativa prova un piccolo pezzo di nastro biadesivo come il Tesa 61395 o qualche goccia di adesivo liquido come l'E6000.
-
Ruota la batteria verso il basso disponendela nel suo alloggio e premila in posizione.
-
Premi la batteria contro la scheda madre per reincollarla.
-
-
-
Usa delle pinzette per rimuovere la copertura protettiva dell'adesivo.
-
Solleva metà copertura, quindi tagliala con delle forbici per poterla rimuovere senza che si impigli nello schermo.
-
-
-
Sposta lo schermo verso destra, piegando ordinatamente i cavi dello schermo e del digitizer.
-
Centra lo schermo sopra la scocca e premilo con decisione sull'adesivo.
-
-
-
Per un risultato ottimale, stacca il cinturino dell'orologio e avvolgi degli elastici attorno alla scocca dell'Apple Watch per aiutare l'adesivo a fare presa correttamente.
-
Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.
La riparazione non è andata come previsto? Prova delle soluzioni di base ai problemi, oppure rivolgiti alla nostra comunità Risposte per trovare aiuto.
37 commenti
does the touch function need the force touch sensor? i am lost. i have replaced the sensor (which worked even if separated) put the thing together, have attached the force touch sensor and i just tried to test the watch. it turns on, but i have no touch. there was touch prior to the force touch replacing. does the touch work if the protective film is still on it?
Hi palokiller, the force touch sensor is responsible for the force touch function (pressing on the display). The touch itself is handled by the display assembly, meaning the three cables at the back of the display. Check those cables and make sure they are seated deep enough and the ZIF flap is closed properly. The touch (and also the force touch) should work with a protective film still on.
Hey,
I’m kind of facing the same problem of having not touch after assembly. Do you have find your problem, because I have no clue what I have done wrong.
Step 20 of this guide can and should be completely skipped. This is by far the most difficult part of the process. It requires excessive force on parts of a fragile cable that is prone to ripping. While it is easier to clean the edge of the display assembly with it removed, it is still possible to clean it while attached.
I thought the same. But then I discovered, there is a with applying the latch. If you watch carefully at the pictures, you’ll notice they lifted the connector assembly up. In this uplift position the latch can be mounted, but it’s almost impossible to mount it at the rested position.
Hope this helps someone.
I did replace my display and it works super-fine (thanks to iFixit) but the issue am facing right now is glueing the Display+Force Touch Ring+Body. Am unable to keep hold of display to the body and it keeps removing even after several days of rubber banding and heat treatment.
You could try and use this slightly stronger glue by carefully applying it instead of the adhesive gasket. E6000 Adhesive Glue