Introduzione
Gli altoparlanti Apple Pro (realizzati da harman kardon) sono un grande pezzo di tecnologia. Sono progettati appositamente per la serie iMac G4 e Power Mac G4 MDD (porte mirror). Questi computer avevano un connettore speciale che forniva sia il segnale audio che l'alimentazione agli altoparlanti.
Ci sono alcune guide che spiegano come collegare gli altoparlanti utilizzando un jack da 3,5 mm, ma questa non sarà mai una vera soluzione in quanto questi altoparlanti devono essere gestiti da un vero amplificatore e non dall'uscita di linea di un computer o altro dispositivo audio.
Poiché i convertitori Griffin iFire sono costosi e difficili da ottenere, questa guida si basa su un amplificatore di classe D, il che significa che è possibile ripristinare gli altoparlanti per circa 40 euro.
Strumenti
Ricambi
-
-
Questa immagine mostra il setup completo con il quale ti ritroverai alla fine. Con un po' di lavoro potrai goderti l'ottima qualità di veri speaker Harman Kardon.
-
Nota bene: Questa guida prevede la distruzione del cavo/connettore originale usato per collegare gli Apple Pro Speakers a un iMac, PowerMac o il Griffin iFire
-
Nota anche che come con ogni guida di riparazione o modifica, solo tu sei responsabile per la tua salute e quella altrui. Solo tu sei responsabile per l'equipaggiamento elettronico danneggiato.
-
-
-
Taglia entrambi i cavi dello speaker. Per ottenere la massima lunghezza puoi tagliare vicino alla "manopola" bianca che unisce i due cavi.
-
-
-
Rimuovi l'isolamento esterno da entrambi i cavi. Rimuovi fino a 5 centimetri, puoi usare le forbici o uno spelafili. Stai attentissimo a non danneggiare e/o tagliare i cavi interni.
-
Ci sono due cavi dentro ogni cavo dello speaker.
-
-
-
Adesso rimuovi l'isolamento dei cavi interni più piccoli. Stai sempre attento a non tagliare i cavi, poiché sono molto piccoli.
-
-
-
Adesso dovrai trovare la giusta polarità degli speaker, cioè quale cavo è negativo (-) e quale è positivo (+).
-
Sfortunatamente, mentre facevo questa conversione non ho fotografato i colori del cavo, ma c'è un trucco facile per trovare la polarità.
-
In questa foto si vedono due banana-plugs e una batteria AA. Immagina che questi due siano i cavi spellati di uno dei due cavi dello speaker.
-
-
-
Ora collega un cavo al terminale negativo (-) e un altro al terminale positivo (+) della batteria AA.
-
Se il cono dello speaker si gonfia (immagine a sinistra) hai trovato la giusta polarità. Adesso sai che il cavo sul terminale positivo della batteria è il tuo cavo positivo "+", quindi si collegherà all'output "+" del tuo amplificatore.
-
Se il cono dello speaker rientra dentro (immagine a destra) la polarità è inversa. Ora sai che il cavo sul terminale negativo della batteria è il tuo cavo positivo "+", quindi si collegherà all'output "+" del tuo amplificatore.
-
-
-
Adesso salda un cavo di estensione ad ognuno dei cavi spellati. Se vuoi puoi usare un cavo rosso per il positivo (+) e uno nero per il negativo (-) cosi potrai facilmente collegarli all'amplificatore successivamente.
-
-
-
Isola i cavi correttamente. Usa una guaina termorestringente e/o nastro isolante.
-
Se vuoi puoi anche usare una guina termorestringente sui cavi isolati in precedenza, cosi ti rimarrà un singolo cavo per speaker.
-
-
-
Adesso spella i cavi di estensione di ogni speaker. Ora sei pronto per collegarli al tuo amplificatore.
-
Se vuoi puoi usare dei banana-plugs con i cavi spellati (come si vede nell'immagine).
-
-
-
Hai quasi finito, adesso devi collegare i cavi degli speaker al tuo amplificatore. Collega il tuo Mac o PC o qualsiasi altro dispositivo audio all'amplificatore e goditi i tuoi vecchi-nuovi Apple Pro Speakers.
-
Nota bene: gli Apple Pro Speakers non sono molto rumorosi, ma è per design. In ogni caso, il suono è molto pulito e dettagliato (su un amplificatore di classe d).
-
48 commenti
Amp shown appears to be a Muse Audio M20 EX2 TA2020
dick -
Good guide. I'm doing the same thing with a pair of these speakers, but I think I'll use new cables soldered to the speaker terminals.
One quibble though. I believe the correct term for the wire covering is "insulation", not isolation, and in step 9, you "insulate" the wires, rather than isolate.
Chuck -
Thanks chuck, I have corrected the wire covering term :)
rafael -