Sicurezza Dispositivi

Raccomandazioni Generali di Sicurezza (per Tutti i Dispositivi)

Giudizio e Buon Senso

Utilizza queste istruzioni come un punto di partenza, ma ricordati che ogni dispositivo è diverso. Tieni gli occhi aperti su ogni possibile rischio per la sicurezza che potrebbe essere esclusivo della tua particolare situazione.

  • Pianifica con cura la tua riparazione. Cerca di prevedere rischi potenziali e agisci per evitarli.
  • Se pensi che non sia sicuro eseguire qualche aspetto di una riparazione, interrompi il lavoro e richiedi aiuto.
  • Non eseguire riparazioni potenzialmente pericolose da solo. In caso di emergenza, è importante avere qualcuno vicino per aiutarti o chiamare il 118.

Scollega Ogni Tipo di Alimentazione Prima di Aprire il Dispositivo

Non lavorare mai su qualcosa che è collegato a una presa di corrente.

  • Il dispositivo deve essere fisicamente scollegato, non soltanto “spento”.
  • Se è possibile, rimuovi la batteria o le batterie prima di iniziare lo smontaggio.

Attenzione ai Grandi Condensatori

I condensatori di grande capacità (il tipo che più facilmente costituisce un pericolo) sono di solito cilindrici e sembrano più o meno delle batterie.

  • Trattali come se fossero carichi finché non sei sicuro che invece siano scarichi.
  • Usa uno strumento appropriato per scaricare e o collegare alla terra i grandi condensatori, mentre tu stai a distanza di sicurezza e ben isolato elettricamente.
  • Se stai scaricando condensatori di grande capacità, usa una sola mano e tieni l'altra dietro la schiena o in tasca. Questo impedirà che tu inavvertitamente possa completare un circuito con la seconda mano, creando in questo caso un percorso per la corrente elettrica che passerebbe attraverso il tuo cuore.
  • Indossa scarpe con la suola di gomma.
  • Indossa occhiali protettivi. Una scintilla improvvisa può causare seri danni agli occhi.
  • Togliti tutti gli anelli, braccialetti, collane ecc. prima di iniziare a lavorare su dispositivi con condensatori di grande capacità.

Stai Attento alle Parti in Movimento

Grandi dispositivi meccanici come biciclette e automobili contengono molte parti in movimento che possono costituire un pericolo per la sicurezza, in particolare quando si eseguono riparazioni.

  • Il raggio d'azione di una parte in movimento può cambiare improvvisamente mentre stai lavorando su di essa. Posizionati in modo da non essere coinvolto se una parte pesante o potenzialmente pericolosa si muovesse in modo inaspettato.
  • Indossa guanti protettivi.

Avvelenamento da Metalli Pesanti

I circuiti stampati nell'elettronica di vecchio tipo possono contenere metalli pesanti tossici come piombo e mercurio. Lavati le mani a fondo dopo aver finito di lavorare e prima di mangiare. Non mangiare o bere mentre maneggi componenti elettronici.

Sicurezza Per Chi Ti Legge

Metti in guardia i tuoi amici riparatori! Quando crei una guida usa il flag “Potenzialmente Pericoloso” e i pallini “Attenzione” ove sia necessario.

Prendi nota dei passi che presentano un possibile rischio - o che possono diventare rischiosi se eseguiti in modo non corretto - e avverti di questo i tuoi lettori.

Per aggiungere il flag “Potenzialmente Pericoloso” all'Introduzione:

  1. Clicca il pulsante Modifica nella parte alta della tua guida.
  2. Sul tab Introduzione, scorri fino alla fine e clicca sulla sezione Flag.
  3. Seleziona il flag “Potenzialmente Pericoloso” e clicca su Salva.
  4. Scrivi alcune frasi nell'introduzione per illustrare la natura del pericolo, in modo che i lettori sappiano che cosa aspettarsi. Includi ogni possibile suggerimento per la sicurezza e/o link a guide di sicurezza dettagliate.
  5. Salva il tuo lavoro quando hai finito.

Per aggiungere il pallino “Attenzione” a qualsiasi passo specifico che possa comportare un rischio per la sicurezza:

  1. Nel modificare il passo della guida, clicca il pallino nero vicino al tuo testo per mostrare la lista dei pallini speciali.
  2. Seleziona il pallino “Attenzione”.
  3. Nel testo che accompagna il passo, spiega chiaramente la natura del pericolo. Includi il dettaglio dei passi che il lettore deve intraprendere per completare il lavoro in tutta sicurezza.
  4. Salva il tuo lavoro quando hai finito.

Saldature

Alcune riparazioni richiedono la saldatura, cosa che può preoccupare i riparatori novizi. La saldatura, però, può essere tanto sicura quanto divertente, purché si seguono alcune procedure di base per la sicurezza.

Proteggi i tuoi polmoni. I fumi delle saldature possono essere tossici. Se inalati, come minimo possono irritarti i polmoni e possono aggravare certe condizioni mediche come l'asma.

  • Lavora in un'area ben ventilata.
  • Tieni la testa lateralmente all'oggetto su cui stai lavorando piuttosto che direttamente al di sopra.

Proteggi la tua pelle.

  • Usa stagno senza piombo.
  • Reggi i cavi e lo stagno con delle pinzette oppure indossa guanti protettivi. Non usare le mani nude.
  • Non toccare la punta del saldatore (se è caldo abbastanza per fondere lo stagno, a maggior ragione lo è per scottarti).
  • Lavati le mani quando hai finito il lavoro.

Proteggi i tuoi occhi. Lo stagno può “bollire” e “sputare” in modo inaspettato, perciò indossa degli occhiali protettivi mentre saldi.

Proteggiti da calore, fuoco e altri pericoli.

  • Salda solo su superfici e materiali resistenti al calore (Bene: un pezzo di mattone. Male: una risma di carta).
  • Tieni il tuo spazio di lavoro pulito e liberalo da oggetti infiammabili prima di iniziare.
  • Disponi il saldatore solo sul suo apposito supporto.
  • Non lasciare mai incustodito un saldatore caldo.
  • Tieni vicino a te un estintore e accertati di saperlo usare in caso di necessità.
  • Non mangiare o bere mentre esegui saldature.

Proteggi l'ambiente. Non gettare nella spazzatura lo stagno al piombo o spugne contaminate con stagno al piombo. Mettilo in un contenitore sigillato e portalo in discarica al centro di raccolta locale dei materiali pericolosi. Se i circuiti stampati o altri componenti elettronici non sono riparabili, riciclali in modo responsabile.

Schermi CRT (a Tubo Catodico)

Non cercare di smontare o riparare vecchie televisioni o monitor da computer di tipo CRT. I displays CRT contengono condensatori ad alto voltaggio potenzialmente letali, tubi di vetro sottovuoto che possono implodere violentemente e notevoli quantità di piombo.

  • Puoi riconoscere facilmente i display CRT dal loro ingombro: diversamente dai moderni schermi piatti LCD o al plasma, che tendono ad essere molto sottili, i CRT tipicamente hanno uno spessore pari circa alla loro larghezza.
  • Lascia che sia un tecnico esperto ad occuparsi della riparazione di un display CRT.

TV e Monitor da Computer a Schermo Piatto

Intervenire sui moderni schermi piatti è molto più sicuro rispetto alle vecchie tv e monitor di tipo CRT. Ci sono tuttavia alcuni pericoli potenziali da conoscere prima di mettere le mani su uno di questi display.

Scollega la tv dalla presa di corrente prima di iniziare il lavoro. La cosa vale ovviamente per tutti i dispositivi elettronici, ma gli schermi piatti contengono dei circuiti di alimentazione con condensatori di grande capacità che possono essere particolarmente pericolosi quando sono carichi.

Prima di toccare qualsiasi componente interno, scollega l'alimentazione dalla scheda principale.

  • Il sistema di alimentazione di solito si presenta come una scheda stampata con una serie di condensatori cilindrici che somigliano a delle batterie.
  • Evita di toccare o forzare elementi vicino ai capi del condensatore, a meno che tu non abbia verificato che sono completamente scarichi.

Particolare cautela con i display con retroilluminazione CCFL. Alcuni schermi piatti precedenti al 2010 usano lampade fluorescenti a catodo freddo (CCFL) che contengono mercurio. Queste lampade sembrano luci fluorescenti lunghe e di forma tubolare e di solito sono posizionate dietro o ai lati del display. Se si rompono possono perdere piccole quantità di Mercurio, che è molto tossico. Se rompi accidentalmente un bulbo CCFL:

  • Non toccare alcun frammento di vetro o liquidi fuorusciti a mani nude.
  • Indossa guanti protettivi e ripulisci l'area con uno straccio umido.
  • Mantieni ben ventilata l'area.
  • Quando hai finito, lavati accuratamente le mani.
  • Assicurati di mettere tutti i frammenti di vetro e gli stracci contaminati da mercurio in un contenitore sigillato e smaltiscili in modo responsabile.

Forni a Microonde

I forni a microonde sono tra gli elettrodomestici più pericolosi da riparare. Contengono condensatori di grande capacità e ad alta tensione in grado di provocare uno shock elettrico fatale; possono anche rilasciare livelli dannosi di radiazioni se danneggiati o se riassemblati in modo improprio.

  • Se hai dei dubbi su quello che stai intraprendendo, chiedi aiuto a un esperto prima di cominciare.
  • Non toccare alcun componente o cablaggio interni finché non hai verificato che tutti i condensatori ad alta tensione sono scarichi.
  • Non usare mai un microonde che sembra danneggiato o riparato in modo non perfetto. Stai particolarmente attento ai danni allo sportello, alle cerniere, alla chiusura e alle guarnizioni.

Auto e Autocarri

Riparare veicoli a motore come auto e furgoni può darti soddisfazioni e risparmio, ma comporta maggiori rischi di una tipica riparazione di smartphone o computer portatile. Se vuoi eseguire la riparazione di un veicolo a motore, prendi precauzioni appropriate.

Non lavorare mai sotto un veicolo che è tenuto sollevato solo da un cric. Lo scopo del cric è di sollevare l'auto dal terreno, non di mantenerla in quella posizione! L'improvviso cedimento del cric potrebbe facilmente ucciderti. Metti in sicurezza il tuo veicolo con dei cavalletti oppure usando delle rampe per sollevarlo.

Scegli dei punti di applicazione del cric sicuri. Questi punti variano da un veicolo all'altro, quindi devi essere cauto: un cric o un cavalletto posizionati sotto una coppa dell'olio o una tubazione del servosterzo non ti proteggono ed è facile che danneggino anche il veicolo. Se hai dei dubbi, consulta il manuale di manutenzione del veicolo o chiedi aiuto a un esperto.

Posteggia il veicolo su un terreno piano e solido prima di sollevarlo. Cric, cavalletti e rampe sono studiati per essere usati su superfici dure e piane come cemento o asfalto. Non cercare mai di sollevare un veicolo parcheggiato in pendenza o su una superficie instabile come erba, sabbia o ghiaia.

Blocca le ruote e la trasmissione. Il sollevamento di auto e autocarri può causarne movimenti improvvisi, anche su superfici piane. Prima di sollevare qualsiasi veicolo, metti il cambio in prima marcia (in Park nel caso di trasmissione automatica). Accertati che il motore sia spento e attiva il freno a mano. Quindi blocca le ruote dal lato opposto del cric con gli appositi cunei d'arresto, mattoni o cunei in legno di generose dimensioni.

Scollega sempre la batteria prima di iniziare la riparazione. Il tipo e la posizione della batteria variano da un veicolo all'altro, quindi consulta il manuale dell'utente del veicolo per avere informazioni esatte.

  • C'è un rischio di shock elettrico se i terminali della batteria non sono trattati in modo corretto o con la dovuta attenzione. Osserva le raccomandazioni di sicurezza nel tuo manuale utente e chiedi aiuto se non sei sicuro su che cosa fare.
  • Non lavorare mai su un veicolo con il motore acceso. Anche con il motore al minimo, le cinghie e le ventole in movimento possono causare serie lesioni. Le alette di raffreddamento ruotano a una velocità sufficiente a renderle praticamente invisibili alle estremità e quindi potrebbero colpirti se sei disattento. Ci possono essere rischi elettrici dovuti all'alternatore, ai cavi delle candele e ad altre parti del veicolo. Se devi mettere in moto il motore, resta alla larga dal vano motore e accertati che tutte quattro le ruote siano ben posate al suolo.

'Proteggi i tuoi occhi e la tua pelle. Un dito pizzicato o uno schizzo di liquido dell'impianto frenante possono provocarti lesioni serie, se non permanenti (e alla fine bloccare il tuo progetto). Indossa sempre guanti protettivi e occhiali di sicurezza.

Proteggi i tuoi polmoni. Un'automobile contiene sostanze tossiche in abbondanza, dalla polvere dei freni ai fumi della benzina. Lavora in un'area ben ventilata ed eventualmente indossa una mascherina o un respiratore.

Proteggi i tuoi animali domestici. Non lasciare fluidi dell'auto - in particolare refrigerante o antigelo - dove i tuoi animali possono trovarli. L'antigelo di solito contiene un composto tossico che ha un buon odore che può attirare molti animali. Tieni i contenitori dei tuoi refrigeranti e antigelo ben chiusi e trasferisci i fluidi utilizzati in un contenitore sigillato subito dopo averli vuotati dal tuo veicolo.

Usa gli attrezzi giusti. Prendere delle scorciatoie dicendo "va bene lo stesso" con un attrezzo non proprio adatto può trasformare una semplice riparazione in un'attività pericolosa per te e il tuo veicolo. Se non hai gli attrezzi giusti, procurateli! Molti autoaccessori sono in grado di individuare tutti gli attrezzi giusti per eseguire in sicurezza ed economia ogni tipo di riparazione.

Rispetta le leggi e proteggi l'ambiente. Fluidi esausti di uso automobilistico come olio motore, olio cambio, fluidi di trasmissione, freni e servosterzo e fluido del sistema refrigerante devono essere smaltiti in modo responsabile. Lo stesso vale per stracci, carta da cucina o filtri che siano stati contaminati da queste sostanze. Portali con un contenitore sigillato nell'apposito punto di raccolta materiali tossici nella tua discarica locale. Non versare mai fluidi esausti dell'auto nei tombini o direttamente sulla strada.

Dispositivi Mobili (PC Portatili, Tablet & Smartphone)

Praticamente tutti i dispositivi mobili moderni sono alimentati da batterie al litio-ioni. Elementi che, benché normalmente non siano pericolosi, possono accumulare grandi quantità di energia. Energia che può causare serie lesioni se per qualche motivo viene rilasciata in modo rapidissimo.

Non bucare mai una batteria. Non forzare batterie con cacciavite o altri attrezzi appuntiti. Una batteria danneggiata può rapidamente surriscaldarsi, prendere fuoco e in qualche caso esplodere con violenza.

Non piegare o deformare eccessivamente le batterie. È normale che le batterie incollate, come quelle di iPhone e iPad, si deformino leggermente mentre le rimuovi. Un'eccessiva piegatura, però, può rompere una cella interna e causare un incendio. Sii cauto e cerca di contenere le deformazioni.

Se noti una batteria che fuma o che si gonfia vistosamente, smetti subito di lavorarci e allontanati.

Fotocamere

I flash delle fotocamere digitali sono alimentati da condensatori in grado di causare shock elettrici molto gravi.

Non farti ingannare! Possono sembrare dispositivi innocenti, ma perfino le macchine tascabili possono contenere dei condensatori strapotenti.

  • Il condensatore immagazzina una carica accumulata tramite la batteria della fotocamera. Assicurati di rimuovere la batteria prima di aprire la fotocamera o cercare di scaricare il condensatore.
  • Dopo aver aperto una fotocamera, evita di toccare qualsiasi componente interno finché non sei sicuro che il condensatore sia scarico.

Compressori d'Aria

Cose da fare prima di smontare o effettuare della manutenzione a un compressore d'aria:

  • Scollega il cavo di alimentazione.
  • Apri la valvola di sfiato del serbatoio principale per far uscire tutta l'aria compressa. Non lavorare mai su un compressore d'aria con i componenti sotto pressione.
  • Non cercare mai di forare un serbatoio d'aria con oggetti o attrezzi affilati.

Una lubrificazione adeguata è fondamentale per la funzionalità e la sicurezza del compressore d'aria. Quando lavori su un compressore:

  • Non esagerare con il lubrificante.
  • Usa l'olio o il lubrificante adatti al tuo modello. Evita i lubrificanti con basso punto di infiammabilità che potrebbero prendere fuoco e causare un incendio o un'esplosione.

Alimentatori PC

Un tipico alimentatore da PC contiene dei condensatori di capacità tale da poter causare un serio shock elettrico.

  • Non lavorare mai su un alimentatore collegato alla presa di corrente.
  • Dopo aver scollegato il cavo di alimentazione, tieni premuto il pulsante di accensione del PC per circa 5 secondi. In alcuni casi questo aiuta a scaricare i condensatori che altrimenti potrebbero aver mantenuto una parte della carica.
  • Dopo averlo scollegato, aspetta 10 minuti prima di smontare l'alimentatore. I condensatori utilizzati negli alimentatori per PC di solito perdono qualsiasi carica residua poco tempo dopo essere rimasti senza alimentazione.
  • In ogni caso, considera tutti i condensatori di grande capacità come se fossero carichi, finché non sei riuscito a dimostrare il contrario. Metti a terra oppure scarica tutti i condensatori di grande capacità prima di mettere mano ai componenti interni dell'alimentatore.