Aquileia Mapping Party

Micro mapping party nella città-porto di Aquileia (UD).
Fondata nel 180 a.C. fu colonia romana sul porto fluviale del Natisone-Torre per il controllo marittimo dell'alto Adriatico, facilmente raggiungibile dal mare e protesa verso la terraferma. Baluardo strategico per la difesa, già allora delicatissima, dei confini orientali e al tempo stesso, nelle intenzioni romane, base logistico-militare per la conquista dell'Europa centro-orientale. tratto da: magicoveneto.it

Quando: sab 14 Novembre 2009

Dove: Aquileia , Udine

Programma

Arrivo ad Aquileia 10:00 - 12:00 Mapping

Il gruppo che parte da Trieste ritrovo alle ore 09:00 per eventuale partenza comune con auto

Ritrovo alle 10:00 ad Aquileia presso la Basilica, tra la Basilica e il Battistero c'è anche uno spazio coperto ideale per ritrovarsi, è anche possibile parcheggiare le bici nei pressi.


Proposta di organizzazione: L'idea è che un gruppo di 2/3 persone mappano il centro della cittadina segnando tutte le attrattive turistiche (siti archeologici, monumenti, musei, bar, ristoranti, ...) e sistema la viabilità con particolare riguardo a quella pedonale. Nel frattempo gli altri si dividono il circondario da esplorare in bici per sistemare la viabilità e i paesi limitrofi. La zona ha parecchie strade secondarie sterrate o meno molto belle per giri ciclistici. In caso di brutto tempo la parte ciclistica andrebbe svolta in auto, rinunciando alle strade sterrate.

Parcheggio

... è abbastanza facile trovare parcheggio. Facilmente raggiungibile è quello all'inizio di Via Curiel.

Mappa e attrezzatura

L'obiettivo è quello di completare il più possibile la mappa della città, in particolare:

  • aggiungere le attrattive turistiche e i siti archeologici.
  • controllare che le strade importate dalla CTRN siano corrette.
  • aggiungere le strade mancanti
  • aggiungere tutti i nomi delle vie
  • varie ed eventuali

Per mappare è sufficiente stamparsi un po' di mappe direttamente da OpenStreetMap (scheda Esporta) eventualmente impostando la risoluzione al massimo consentito, poi con matita/penna si prendono gli appunti del caso. Comunque l'attrezzatura standard non guasta: ricevitore GPS, macchina fotografica.

Chi ci sarà?

Chiunque voglia venire è ben accetto.

  • Marcello
  • Stefano Salvador
  • Gnotul
  • Giorgio Ts con altri ciclisti di Ulisse-FIAB

Contatto

Marcello - marcello.billia at gmail dot com

Come si e' svolta la giornata

Sabato 14 novembre 2009 Partecipanti: Giorgio, Enrico, Stefano e Marcello.

Per chi partiva da Trieste la giornata si presentava con nebbia e pioggia, quindi ha scoraggiato molti della FIAB a non partire tranne che a uno: Giorgio :-)
Io sono partito alle 8.30 per prendermela con calma.
Ci aspettavano sul posto Enrico e Stefano.

Dopo un buon caffè di rito, muniti di piantine stampate da opentreetmap abbiamo deciso di dividerci in due gruppi: Giorgio in bicicletta e' andato in direzione sud-oves verso il mare, i restanti tre hanno iniziato il percorso a piedi raggiungendo la localita' Monastero.
Abbiamo percorso le varie strade per verificare la correttezza dei nomi con quelli caricati dalla carta ctr-fvg, aggiunto quelli mancanti e raccoglto un po' di punti d'interesse (POI).
Visto anche il futuro percorso della ciclopedonale Alpe-Adria, (FVG 01) un vecchio percorso ferroviario dismesso con un evidente inizio dei lavori dovuto alla parziale rimozione dei binari e delle traversine.

Alla fine del MP ci siamo ritrovati in piazza della basilica e due di noi hanno deciso di assaporare un buon pasto in un agriturismo della zona.

alla prossima Marcello

Calendario

This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.