IT:Beginners' guide

OpenStreetMap (OSM) è un progetto simile a Wikipedia, per le mappe. I volontari registrano informazioni sul territorio con i propri dispositivi GPS, oppure da immagini satellitari autorizzate oppure, conoscendo bene un territorio perché magari ci vivono e poi caricano le informazioni, attribuendo ad esse dei tag. Queste informazioni possono essere caricate nel database centrale di OpenStreetMap da dove possono essere ulteriormente modificate, corrette e arricchite da chiunque sia a conoscenza di informazioni mancanti o errori in quella determinata area.

Tutti possono liberamente scaricare (qui regioni e comuni italiani) e usare tutte le informazioni per qualsiasi scopo loro vogliano sotto la licenza open source. Attualmente l'uso comune dei dati OSM è quello di renderizzare bellissime e ricche mappe come ad esempio quelle che si trovano qui www.openstreetmap.org, ma ci sono tante altre applicazioni.

Il progetto è nato perché gran parte delle mappe che pensi possano essere utilizzate liberamente hanno restrizioni tecniche o legali che non ne consentono l'utilizzo nei settori più disparati ed in generale non sono utilizzabili in altre opere derivate, per scopi creativi, produttivi o in altre maniere inaspettate.

Questa Guida per i Principianti spiega in passi semplici come aggiungere dati ad OpenStreetMap. A settembre 2017 è stato pubblicato un libretto di 16 pagine. Per avere un'idea del progetto e della Comunità di volontari che lo supporta, puoi vedere anche un breve video introduttivo online (en) tratto da questa serie (en).

  • Per aggiungere dati ad OSM, devi registrarti con un nome utente e password qui;
  • Se vuoi modificare questo wiki, devi prima registrarti qui.


Partecipa anche tu: una mappa in 5 passi

  1. Raccolta dati
  2. Upload dei dati
  3. Creazione/Editing dei dati OSM
  4. Etichette e aggiunta di dettagli
  5. Produzione delle Mappe!


Ulteriori informazioni


  • Video tutorial.
  • Domande più approfondite e FAQ possono essere reperite nelle varie pagine di questo wiki, usa la casella "Search" in alto a destra.
  • Informazioni aggiuntive sono disponibili qui.
  • Aiuti aggiuntivi dalla comunità possono essere ottenuti in vari posti.
  • Se sei ancora disorientato e non sai ancora da dove incominciare, leggi questo articolo: Mappare su OSM (usando Potlatch) guida per principianti (en).
  • Come essere coinvolti.
  • Se vuoi aggiungere una piccola annotazione ad una mappa così che un mappatore con più esperienza possa darle un occhiata puoi usare Notes.
  • Per avere ispirazione su tutte le cose che possono essere mappate (praticamente non ci sono limiti...) dai un'occhiata ad alcune delle migliori mappe che abbiamo in OSM.
  • Una lista dei software che supportano i dati di OSM può essere trovata sulla pagina dei software OSM (en).
  • Un aiuto su come editare/aggiornare la Wiki è disponibile sulle Pagine di Aiuto Wiki.

Aiuti aggiuntivi

Puoi avere aiuto dalla comunità di OSM in diversi posti.

Comunità internazionale (en)
  • Help - Abbiamo un sito dedicato all'aiuto (help.openstreetmap.org) dove puoi cercare le domande che sono state poste in passato e avanzarne di tue.
  • Mailing List - Iscriviti alla lista per principianti o una delle altre mailing list.
  • IRC - Chiedi nella chat (IRC) di OSM. Collegati via web o usando un programma IRC come mIRC (Windows), Colloquy (Mac) o kvirc (Linux): poi scegli il server irc.oftc.net, canale: #osm.
  • Forum - Puoi andare sul forum per ulteriore aiuto.
  • Nuovo Forum
  • User Group - Trova un OSM User Group nella tua area.
Comunità italiana (it)
This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.