< Piemonte

Piemonte/Stazioni elettriche

Stazioni elettriche di trasformazione del Piemonte

In questa pagina si forniscono le indicazioni per la mappatura delle stazioni elettriche di trasformazione in Piemonte e il loro collegamento a centrali elettriche tramite elettrodotti.


Cosa mappare

  • Stazioni di trasformazione [power=substation ]: normalmente su aree a cielo aperto, hanno degli elettrodotti che portano la corrente ad alto voltaggio per la trasformazione
  • Elettrodotti [power=line ]: per il trasporto su lunghe distanze della corrente ad alta e altissima tensione, normalmente superiore a 132000 Volt.

Come mappare

La superficie della stazione elettrica è un'area chiusa, con i seguenti tag minimi:

  • power = substation
  • source = www.terna.it
  • name = nome della stazione (desunto dagli elenchi Terna)
  • operator = nome dell'Operatore Elettrico (desunto dagli elenchi Terna)
  • voltage = massimo voltaggio presente nel recinto della stazione elettrica (normalmente i valori sono 132000, 220000, 380000)

Attenzione che a volte, soprattutto in corrispondenza di impianti industriali o ferroviari, la stazione elettrica appare come un'unica area, ma in realtà è suddivisa in 2 zone, una di pertinenza dell'operatore elettrico fornitore dell'energia, l'altra dell'utenza. In questo caso sono da mappare le due aree distintamente.

Gli elettrodotti sono mappati come una way, con i nodi in corrispondenza dei tralicci:

  • power = line
  • voltage = voltaggio della linea
  • name = eventuale nome della linea, prendendo spunto dai punti di partenza e arrivo, ad esempio Trino Vercellese-Lacchiarella
  • ref = codice della linea che talvolta viene indicato mediante cartelli sui singoli tralicci
This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.