Toscana
Info | Community | ToDo | Editing | Stato | Luoghi di interesse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PersonePer sapere chi c'è, vai alla pagina degli utenti della Toscana. GEOscopio WMSLa Regione Toscana mette a disposizione del pubblico, in via sperimentale, un servizio WMS denominato GEOscopio contenente la cartografia della Regione. La Regione ha esplicitamente autorizzato l'utilizzo del servizio WMS come base per derivare la mappa di OpenStreetMap, ad esempio ricalcando l'immagine WMS con il programma Josm. Ecco una copia della mail ricevuta:
Organizzazione: Regione Toscana - Giunta Regionale Data invio: Wed, 25 Feb 2009 14:33:37 +0100 Oggetto: Segnalazione utilizzo GeoScopio_WMS Da: Federico Cozzi <****@gmail.com> A: **************@regione.toscana.it Spettabile servizio geografico, vorrei usare i vostri dati messi a disposizione dal servizio Geoscopio WMS. Collaboro nel tempo libero al progetto OpenStreetMap (https://www.openstreetmap.org) il cui obiettivo è creare una mappa libera di tutto il mondo. I dati nel progetto OpenStreetMap vengono inseriti tramite raccolta diretta sul territorio (tramite rilevazione con GPS) oppure tramite conversione/inserimento di dati geografici pre-esistenti. Vorrei usare i vostri dati in questa modalità: 1. visualizzazione dei dati WMS all'interno di un apposito visualizzatore WMS, il software JOSM, che serve da editor per il progetto OpenStreetMap 2. ricalcare i dati visualizzati tramite WMS in modo da creare oggetti corrispondenti nella mappa OpenStreetMap (ad esempio ricalcare un sentiero mostrato a schermo in modo da inserire un nuovo "sentiero" in OpenStreetMap 3. etichettare ciascun dato così ricalcato con le indicazioni di copyright indicate sul vostro sito. Questo uso è permesso? Grazie, Federico Cozzi Nel ringraziala per averci comunicato la Sua volontà di utilizzare il servizio geoscopio WMS per implementare il progetto OpenStreetMap, che peraltro conosciamo direttamente, Le comnichiamo che la Regione è responsabile, nei limiti dell a loro esattezza intrinseca, dei soli dati che espone e non di altri dati eventualmente derivati da questi. Le operazioni di editing da Lei descritte sono finalizzate alla produzione di dati vettoriali autonomi, ancorché derivati da quelli regionali. Pertanto, nel confermare la possibilità d'uso del servizio WMS da parte Sua per gli scopi descritti, va sottolineato che non è necessario, ne possibile, etichettare il dato ricalcato con indicazioni di copyright riferite alla Regione. Cordiali saluti Regione Toscana Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Sistema Informativo per il Governo del Territorio e dell'Ambiente
Cartografia GEOscopio in JOSMDopo aver individuato il layer che interessa (ad esempio Numeri civici ( rt_itnt.civici ) ), è possibile aggiungerlo in JOSM:
Risorsa online: http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmsitnt&map_resolution=91
Se si conosce già l'indirizzo URL del layer WMS basta inserirlo nel 4° riquadro e dargli un nome nel 5° riquadro. Alcuni esempi utiliServizio: CARTOGRAFIA TECNICA REGIONALE
Copertura di Castelfiorentino, Montaione e GambassiQuesti tre comuni (vedi mappa)sono stati mappati con notevole dettaglio e completezza da una società della zona (la Geologyx S.r.l). Comunque c'è ancora lavoro da fare, per correggere diversi errori causati dall'importazione automatizzata di dati. Diversi errori possono essere localizzati col Validator di JOSM, inoltre alcuni sono segnalati su Openstreetbug e tramite il tag fixme=*. |