< Umbria < Import

Umbria/Import/Edificato

Import edificato dell'Umbria

La regione Umbria ha rilasciato i dati relativi all'edificato come OpenData (licenza CC-BY-3.0-IT). Sono disponibili per il download dal sito OpenDataUmbria, in formato shapefile con sistema di riferimento geografico Gauss-Boaga Fuso EST (EPSG 3004), suddivisi secondo le divisioni amministrative comunali (92 files in formato zip).

Il 21 novembre 2016 sono stati contattati i responsabili della struttura di riferimento per gli Open Data Umbria, per avere autorizzazione all'importazione in OSM e informazioni sul metodo di attribuzione da usare. La risposta è stata positiva, con la condizione dell'attribuzione da applicare ad ogni singola geometria ().
Dato che al momento non c'è ancora stata una risposta riguardo l'assenso all'utilizzo dei dati mediante attribuzione nel changeset e citazione nella pagina dei Contributors, non si procederà perché non è rispettata la compatibilità con la licenza ODbL (vedi la pagina ODbL Compatibility).

Il processo di import verrà eseguito utilizzando i seguenti account:

  • arcanma-import - Per informazioni e comunicazioni contattare l'utente Arcanma

Procedimento

1. Tramite il tool ogr2osm ogni file verrà convertito in formato osm, riproiettato con sistema di riferimento WGS84 e contemporaneamente si provvederà alla conversione delle etichette di ciascun oggetto secondo lo schema riportato nella tabella seguente:

Etichetta Origine Importare Descrizione Etichetta OSM Note
OBJECTID_1 No Identificativo sequenziale
UK_CODI_FA Si Codice identificativo del fabbricato source:ref
FK_COMUNI_ No Cod del comune
FOGLIO_CT No Foglio catasto terreni
PARTICELLA No Particella catasto terreni
FK_PAR_CAT No Particella catastale
N_PIANI_FT Si Numero piani fuori terra building:levels 1
STATO_COST Si Stato costruzione del fabbricato building 2
ORIGINE Si Mappa di riferimento rilievo fabbricato source:it:origin
DATA_RILIE Si Data di rilievo source:date
CAUSA_NON_ No Causa mancato rilievo
COMUNE No Comune
Attribuzione source 3
  • Nota 1. Inserire il tag building:levels solo per valori >0. In alcuni casi il numero riportato dei piani riportato è 0, se STATO_COST="In costruzione" l'oggetto è da importare, altrimenti andrà aggiunto il tag fixme=check if real building e andrà verificato caso per caso, spesso non si tratta di fabbricati ma di altri manufatti. In molti casi si riesce a determinare se è un fabbricato tramite foto aeree prima di eseguire l'import.
  • Nota 2. I valori possibili sono: "Costruito", "In costruzione" o "Demolito". Nel primo caso il tag building avrà valore <yes>, nel secondo invece avrà valore <construction> e verrà aggiunto il tag fixme=resurvey construction status, nel terzo caso verrà importato con tag building=destroyed ma verrà rimosso prima del caricamento. In alcuni casi il tag non è presente, ad esempio se non è stato possibile eseguire la ricognizione perché in area non accessibile, in questi casi si applicherà il tag building=unknown + fixme=check if real building.
    Nei dati rilasciati non sono riportate informazioni relative all'uso dell'edificio, quindi non si potranno utilizzare valori più specifici.
  • Nota 3. A tutti gli oggetti verrà aggiunto il tag source=Fabbricati - Sistema Ecografico Catastale Regione UMBRIA 2005-2010

2. Tramite JOSM verranno eliminati dal file ottenuto gli edifici demoliti e quelli con tag fixme=check if real building che possono essere chiaramente esclusi mediante confronto con le foto aeree.

3.

Tramite Overpass query (visualizzata a fianco, predisposta per i fabbricati del comune di Amelia) si farà il download dei buildings già inseriti in OSM per la corrispondente amministrazione comunale, quindi tramite il plugin Conflation e JOSM Validator si verificherà quali oggetti sono già presenti, mantenendo quello già presente, a meno di evidente geometria errata o non correttamente allineata.

Una volta preparati i dati per ogni comune verranno caricati con uno o più changesets (per i comuni più grandi), specificando nella descrizione "Import Fabbricati - Sistema Ecografico Catastale Regione UMBRIA 2005-2010 - Licenza CC-BY-3.0-IT (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it)" e nel campo source "http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-catastale-regione-um"


Fase operativa

Di seguito la tabella con i progressi dell'import:

Comune Changeset Account import Note
Acquasparta
Allerona
Alviano
Amelia
Arrone
Assisi
Attigliano
Avigliano Umbro
Baschi
Bastia Umbra
Bettona
Bevagna
Calvi dell'Umbria
Campello sul Clitunno
Cannara
Cascia
Castel Giorgio
Castel Ritaldi
Castel Viscardo
Castiglione del Lago
Cerreto di Spoleto
Citerna
Città della Pieve
Città di Castello
Collazzone
Corciano
Costacciaro
Deruta
Fabro
Ferentillo
Ficulle
Foligno
Fossato di Vico
Fratta Todina
Giano dell'Umbria
Giove
Gualdo Cattaneo
Gualdo Tadino
Guardea
Gubbio
Lisciano Niccone
Lugnano in Teverina
Magione
Marsciano
Massa Martana
Monte Castello di Vibio
Montecastrilli
Montecchio
Montefalco
Montefranco
Montegabbione
Monteleone di Spoleto
Monteleone d'Orvieto
Monte Santa Maria Tiberina
Montone
Narni
Nocera Umbra
Norcia
Orvieto
Otricoli
Paciano
Panicale
Parrano
Passignano sul Trasimeno
Penna in Teverina
Perugia
Piegaro
Pietralunga
Poggiodomo
Polino
Porano
Preci
San Gemini
San Giustino
Sant'Anatolia di Narco
San Venanzo
Scheggia e Pascelupo
Scheggino
Sellano
Sigillo
Spello
Spoleto
Stroncone
Terni
Todi
Torgiano
Trevi
Tuoro sul Trasimeno
Umbertide
Valfabbrica
Vallo di Nera
Valtopina
This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.