< Veneto
Veneto/Correzione errori
Questa pagina serve per segnalare errori presenti sulla mappa dovuti a problemi legati ad import o a mappatura "tradizionale" poco accurata, per proporre soluzioni e per tenere traccia delle correzioni in corso.
Errori da import
Alberi inesistenti o mal posizionati
Priorità Media |
- Descrizione: Numero abnorme di natural=tree in zone dove sarebbe più appropriato l'uso di un landuse, mentre in caso di alberi singoli la posizione spesso non è corretta.
- Causa: Dati originali presenti nel layer dei simboli, erroneamente usato come fosse un layer da cui estrarre un dato.
- Soluzione: Rimozione massiva degli alberi in questione, preservando quelli effettivamente sensati.
Allineamento edifici
Priorità Media |
- Descrizione: Gli edifici importati risultano generalmente spostati di qualche metro a nord-ovest rispetto alle ortofoto PCN 2006 (che, da decisione della comunità veneta di OSM, fanno da riferimento come posizione).
- Causa: Trasformazione delle coordinate, dalla proiezione usata nei dati originali a quella usata da OSM, effettuata con parametri validi per tutto lo stato italiano e non specifici per il Veneto.
- Soluzione: vista l'attuale impossibilità di ottenere dei parametri dedicati e visto che questi edifici son già presenti l'unica soluzione è spostare tutto a mano.
Amenity duplicate
Priorità Media |
- Descrizione: Vedi qua
- Causa: Errore presente nei primissimi import a causa di un tagging non ancora ottimizzato.
- Soluzione: Si veda la pagina che descrive il problema.
Edifici fantasma
Priorità Alta |
- Descrizione: Alcuni edifici importati non risultano presenti sul terreno.
- Causa: Mancato controllo del dato originale tramite ortofoto.
- Soluzione: Eliminazione dell'edificio.
- Dove:
Falesie lagunari
Priorità Media |
- Descrizione: Linee con tag natural=cliff presenti in territorio di pianura e nella laguna di Venezia.
- Causa: Problema di traduzione tra i tag del dato originale e quelli di OSM: la CTR segnala come "scarpata" sia quelle minime che quelle grandi. Al momento della decisione del tag più adatto evidentemente si son fatti dei controlli a campione solo in area collinare/montana e s'è quindi deciso di adoperare natural=cliff.
- Soluzione: Verifica manuale dei dati per decidere, caso per caso, se è più adatto il tag retaining_wall o il tag riverbank. Eventualmente con un passaggio intermedio sostituire natural=cliff nelle zone in questione con un fixme.
- Aggiornamento: Nell'area lagunare, in attesa di una verifica caso per caso, sono state sostituite in blocco con il tag "fixme=Falesie lagunari" + "note=Errore da import. Verificare se retaining_wall, riverbank o se da eliminare."
Landuse attaccati a strade
Priorità Medio-alta |
- Descrizione: Landuse attaccati tra loro che arrivano alla mezzeria di strade o di altri percorsi invece che fermarsi sul bordo, cioè dove effettivamente finirebbe il landuse.
- Causa: Errore presente nei dati originali, e non sistemato dall'importatore, oppure errore dovuto a mappatura non corretta da parte di un utente alle prime armi.
- Soluzione: Vedi qua.
Muretti di sostegno
Priorità Medio-bassa |
- Descrizione: Retaining walls con senso sbagliato, cioè lato basso e lato alto invertiti.
- Causa: Probabilmente nel dato originale non c'era il senso: dunque a volte la trasformazione l'ha creato esattamente, altre volte no.
- Soluzione: Individuare quelli con senso sbagliato ed invertirli.
- Dove: In questa pagina sono elencati i changeset con cui sono stati creati i barrier=retaining_wall, per individuare gli oggetti introdotti tramite import, controllarli o cancellarli.
Riverbank ed aree golenali
Priorità Medio-alta |
- Descrizione: Le aree golenali sono racchiuse tra linee taggate come riverbank. In questo modo va sotto acqua tutto ciò che sta in mezzo.
- Causa: Evidentemente nei dati originali anche le "pertinenze" del fiume sono taggate come acqua...
- Soluzione: Sistemare manualmente creando un multipoligono con le linee esterne taggate come embankment, delimitando l'acqua con i veri riverbank e assegnando a ciò che sta in mezzo il tag natural=floodplain
Tagging canali e scoli
Priorità Medio-bassa |
- Descrizione: Canali di scolo di piccole dimensioni taggati come "canal".
- Causa: Probabile problema di traduzione tra i pochi tag del dataset originale e quelli più numerosi possibili in OSM.
- Soluzione: Al momento non c'è una soluzione condivisa. Da una parte si propone la sostituzione massiva di tag da "canal" a "ditch" usando Overpass. Dall'altra si fa notare come manchino dei tag adeguati per descrivere al meglio la situazione.
Errori da mappatura manuale
Canali artificialmente naturalizzati
Priorità Media |
- Descrizione: Riverbanks disegnati da foto aeree, che quindi seguono gli alberi e non il canale vero e prorpio che invece è probabilmente dritto.
- Causa: Errore del mappatore.
- Soluzione: Revert.
Percorsi mappati male
Priorità Alta |
- Descrizione: Percorsi disegnati in fretta con bassa precisione geometrica, con collegamenti non esistenti e, a volte, tag errati.
- Causa: Utente che mappa con poca accuratezza o trasformazione diretta di un GPX grezzo in percorso taggato.
- Soluzione: Correzione immediata del problema e segnalazione all'utente responsabile. Oppure richiesta all'utente responsabile di correggere.
- Dove:
Tracce gpx disturbanti
Priorità Medio-bassa |
- Descrizione: In alcune zone sono presenti dati GPS inutilizzabili che sembrano delineare edifici ed ofuscano il resto dei dati GPS.
- Causa: Ignota
- Soluzione: Essendo impossibile contattare gli utenti che hanno inserito quelle tracce, essendo anonimi, sarebbe il caso di compilare qui sotto una tabella che riassuma le zone dove si trova il problema.
This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.