Acido domoico | |
---|---|
![]() q | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H21NO6 |
Massa molecolare (u) | 311,3303 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 630-802-1 |
PubChem | 5282253 |
DrugBank | DB02852 |
SMILES | CC(C=CC=C(C)C1CNC(C1CC(=O)O)C(=O)O)C(=O)O e O=C(O)CC1C(NCC1C(=CC=CC(C(=O)O)C)C)C(=O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,273 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi R | 20/21/22 |
L'acido domoico è una neurotossina che agisce attivando i recettori AMPA. A tale tossina, assunta per via alimentare, sono attribuite le morie di leoni marini, capodogli e delfini (soprattutto nella baia di Monterey in California), ma anche uccelli, come gabbiani e pellicani, che diedero lo spunto al regista britannico Alfred Hitchcock per il suo famoso film Gli uccelli.
Questa tossina di solito è presente nella Nitzschia pungens, una diatomea che, se filtrata dai molluschi, può portare all'assunzione dell'acido domoico da parte degli esseri umani e causare la distruzione di cellule nervose (in particolare quelle dell'ippocampo e dell'amigdala) per stimolazione eccessiva. I suoi effetti inoltre non colpiscono solo l'uomo.
Bibliografia
- (EN) Trish M. Perl, M.D., Lucie Bédard, M.S.N., Tom Kosatsky, M.D., M.P.H., James C. Hockin, M.D., Ewen C.D. Todd, Ph.D., and Robert S. Remis, M.D., M.P.H., An Outbreak of Toxic Encephalopathy Caused by Eating Mussels Contaminated with Domoic Acid, in N Engl J Med, vol. 322, n. 25, 1990, pp. 1775-1780.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido domoico
Collegamenti esterni
- (EN) Acido domoico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.