Adenoidectomia
Procedura chirurgica
TipoOtorinolaringoiatrica
AnestesiaGenerale
Classificazione e risorse esterne
ICD-9-CM28.6
MeSHD000233
MedlinePlus003011
eMedicine872216

L'adenoidectomia è l'operazione chirurgica di asportazione delle adenoidi usualmente effettuata in età scolare, spesso in concomitanza con la tonsillectomia.

Indicazioni chirurgiche

Le indicazioni cliniche correnti per l'adenoidectomia sono:

Metodo di intervento

In anestesia generale, si utilizza un bisturi ricurvo (adenotomo) e attraverso la bocca si asportano le adenoidi. Un'eventuale emostasi si può effettuare con coagulatore elettrico bipolare.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.