Beggiatoa | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Gammaproteobacteria |
Ordine | Thiotrichales |
Famiglia | Thiotrichaceae |
Genere | Beggiatoa Trevisan 1842 |
Specie | |
Il genere Beggiatoa comprende batteri in grado di vivere in ambienti ricchi di zolfo. Prende il nome dal medico e botanico italiano Francesco Secondo Beggiato.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beggiatoa
Wikispecies contiene informazioni su Beggiatoa
Collegamenti esterni
- (EN) Beggiatoa, su microbewiki.
- (EN) Roxanne L. Nikolaus, Beggiatoa and hydrocarbon seeps - Unique bacteria thriving in a unique environment, su ocean.tamu.edu. URL consultato il 12 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.