Blocco di branca sinistra | |
---|---|
![]() | |
Specialità | cardiologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |

Un ECG che mostra un blocco di branca sinistro.
Il blocco di branca sinistro (BBS) è una anormalità della conduzione cardiaca in cui si ha l'attivazione del ventricolo sinistro che è ritardata e di conseguenza si contrae dopo il ventricolo destro. Grazie all'elettrocardiogramma è possibile riscontrare questa modificazione nella conduzione dell'impulso elettrico cardiaco.
Per diagnosticare un BBS con l'ECG è necessario che :
- La durata del complesso QRS sia maggiore di 0,12 secondi
- Scomparsa dell'onda Q nelle derivazioni V5 e V6
Nel BBS si ha inoltre uno sdoppiamento paradosso del tono S2, dove A2 risulta successivo a P2. In caso di inspirazione forzata si ritarda (aumentando la pressione nel circolo polmonare) la chiusura della valvola polmonare e quindi lo sdoppiamento scompare.
Il BBS può essere causato da :
Bibliografia
- Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
- Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
- (EN) Lilly L.S., Pathophysiology of Heart Disease., 2007ª ed., Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins, ISBN 978-1-60547-723-7.
- Rowlands DJ, Interpretazione dell'elettrocardiogramma, 2004ª ed., Pro.Med. Editore, ISBN 978-88-6521-011-6.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su blocco di branca sinistra
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.