Callidina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC56H85N17O12
Massa molecolare (u)1188,38
Numero CAS342-10-9
Numero EINECS206-438-0
PubChem5311111
SMILES
O=C(N[C@H](C(=O)N[C@H](C(=O)O)CCC/N=C(\N)N)Cc1ccccc1)[C@H]5N(C(=O)[C@@H](NC(=O)[C@@H](NC(=O)CNC(=O)[C@H]3N(C(=O)[C@H]2N(C(=O)[C@@H](NC(=O)[C@@H](N)CCCCN)CCC/N=C(\N)N)CCC2)CCC3)Cc4ccccc4)CO)CCC5
Indicazioni di sicurezza

La callidina o lisil-bradichinina è una delle tre chinine che compongono il sistema bradichinina-callidina. Con le altre due chinine del sistema, la bradichinina e la metil-callidinia (metionil-lisil-bradichinina) ha un ruolo fondamentale nell'infiammazione.

Le attività biologiche

Le attività biologiche in vivo sono:

  • ipotensione
  • aumento della permeabilità vasale
  • broncocostrizione
  • dolore se applicate a una flittene
  • algogene, perché sensibilizzano le terminazioni nervose compresse dall'essudato

Sintesi

La callidina deriva dal chininogeno, che è una glicoproteina plasmatica: si forma attraverso la sua scissione operata dall'enzima callicreina. La callidina poi viene convertita in bradichinina.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.