Cefaloematoma | |
---|---|
Specialità | pediatria |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 767.19 |
ICD-10 | P12 |
Il cefaloematoma è una forma specifica di ematoma che può comparire nei neonati. Tale condizione può presentarsi alla nascita così come alcuni giorni dopo il parto.
Eziologia
Le cause sono da ricercarsi in possibili traumi subiti dal feto all'atto del parto.
Trattamento
La prognosi è benigna e, salvo rari casi, non è necessario alcun trattamento. Nei casi più gravi, quando essi uno o più cefaloematomi si infettano, può essere necessario un intervento chirurgico con il posizionamento di un drenaggio chirurgico che fornisce ottimi risultati.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
- Gravidanza
- Ematoma
- Caput succedaneum
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cefaloematoma
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.