Per cheilite solare in campo medico, si intende una forma di cheratosi diffusa sulle labbra.
Epidemiologia
Si è visto che la malattia è molto più diffusa negli anziani e come localizzazione nel labbro inferiore, questo come riprova della lunga permanenza necessaria alla luce solare.
Diagnosi differenziale
Sono molte le patologie simili che negli esami devono essere differenziate:
- lichen planus: se colpisce il labbro inferiore le caratteristiche sono molto simili alla cheilite. Le differenze in questo caso si ritrovano nel colore tipico (nel lichen è più scuro) e nelle patologie associate spesso presenti nel lichen;
- lupus eritematoso discoide: anche in questo caso le labbra sono coinvolte, ma la differenza sta nell'età colpita, dato che nel lupus non vi sono preferenze così marcate come nella cheilite, che, anzi, è più comune nei giovani;
- cheilite eczematosa da contatto: in tal caso per la distinzione è sufficiente un'accurata anamnesi.
Eziologia
La causa è l'esposizione continua e prolungata nel tempo (normalmente anni) alla luce solare, caratteristica comune anche in un'altra forma simile la cheratosi solare.
Terapia
Il trattamento cambia a seconda della gravità, se le dimensioni sono piccole si può utilizzare la diatermocoagulazione, nei casi più gravi si asporta chirurgicamente, che nel caso specifico si chiama vermiliectomia.
Bibliografia
- Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2387-5.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheilite solare
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.