Cinetosi
Specialitàmedicina d'emergenza-urgenza, neurologia e otorinolaringoiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM158280
MeSHD009041
Sinonimi
Chinetosi
Cinetosi

La chinetosi (o cinetosi) è un disturbo neurologico che alcuni individui provano in seguito a degli spostamenti ritmici o irregolari del corpo durante un moto, ad esempio in altalena, su di una giostra, o durante viaggi con mezzi di trasporto come nave, automobile, aereo, ecc.

Eziologia

Si tende ad attribuire la chinetosi a un disturbo dell'apparato vestibolare e del sistema nervoso parasimpatico ed, entro limiti modesti, all'atteggiamento psichico del soggetto. La causa più diffusa pare sia relativa a piccole malformazioni strutturali congenite dell'apparato vestibolare presente nell'orecchio interno. Questa, a sua volta, può essere ancora accentuata da stimoli visivi, olfattivi oppure a insorgenze gastrointestinali.

A loro volta, tali impulsi vanno a stimolare il centro del vomito presente nel midollo allungato causando nausea e vomito, spesso accompagnati da malessere generale, pallore, sudorazione fredda e ansia, sbadigli e aumento della salivazione. Soprattutto nel mal di mare possono altresì esser presenti altri sintomi, come mal di testa e diarrea. La sintomatologia in genere scompare al termine del viaggio.

Clinica

Le chinetosi sono caratterizzate da nausea, vomito e vertigini.

Trattamento e prevenzione

Farmaci atti a prevenire e combattere la chinetosi sono atropina e alcuni antiemetici.

Per la sola prevenzione si possono usare degli antagonisti muscarinici come la scopolamina (detta anche ioscina), in composizione orale o cerotto transdermico. Mai però usare loperamide (antidiarroico) in associazione con la scopolamina per possibile dannosa interazione farmacologica. L'azione sinergica dei due farmaci potenzia l'inibizione della motilità intestinale.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Chinetosi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54242 · LCCN (EN) sh85087559 · BNF (FR) cb12154039n (data) · J9U (EN, HE) 987007545930805171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.