Per colectomia in campo medico, si intende un intervento chirurgico mirato alla rimozione di tratti del colon.

Tipologia

Può variare a seconda della lunghezza dei segmenti da rimuovere e quindi essere parziale o totale.

A seconda della localizzazione possiamo assistere alla forma emicolectomia sinistra e destra.

Utilità

Viene utilizzata in caso di colite ulcerosa, poliposi adenomatosa, e alcuni tumori che interessano il colon.

Procedimento

La terapia inizia alcuni giorni prima dell'intervento, alla persona viene somministrata una dieta speciale con poche scorie e per ridurre ogni infezione batterica vengono utilizzati degli antibiotici. L'operazione avviene in seguito ad anestesia generale, la resezione può includere una piccola parte di intestino tenue (ileo). Dopo tale resezione si anastomizza (ricongiunge) la restante parte di intestino tenue con ciò che è rimasto del colon. Si esegue cioè un'ileo-trasversostomia.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.