Le disfibrinogemie sono un gruppo di malattie autosomiche dominanti che comportano la presenza di fibrinogeno qualitativamente anomalo.[1] Vi sono più di 350 diverse anomalie fibrinogeno, ciascuna prende il nome dal luogo dove è stata scoperta.[2] Ogni disfibrinogenemia è associato ad effetti leggermente diversi sul tempo di trombina e il normale processo di coagulazione. Alcune disfibrinogemie causano sanguinamento anormale o addirittura trombosi, mentre altre non hanno alcun effetto su entrambi.[3]
Note
- ↑ Dysfibrinogenemia
- ↑ McDonagh, J, Dysfibrinogenemia and other disorders of fibrinogen structure or function, in Colman R, Hirsh J, Marder V, Clowes A, George J (a cura di), Hemostasis and Thrombosis, 4th, Philadelphia, PA, Lippincott Williams & Wilkins, 2001, pp. 855–892.
- ↑ Hayes T, Dysfibrinogenemia and Thrombosis, in Archives of Pathology & Laboratory Medicine, vol. 126, n. 11, 2002, pp. 1387–1390, DOI:10.1043/0003-9985(2002)126<1387:DAT>2.0.CO;2, PMID 12421146.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.