Il disturbo dell'eccitazione sessuale persistente, precedentemente noto come Sindrome genitale,[1][2] si manifesta nelle donne sotto forma di un'eccitazione genitale persistente, spontanea e incontrollabile, la quale può essere accompagnata o meno da orgasmo o da congestione genitale e i cui sintomi si presentano in assenza di desiderio sessuale. Questo disturbo è stato descritto per la prima volta da Sandra Leiblum nel 2001,[3] e solo recentemente è stato classificato come una vera e propria sindrome nella letteratura medica.[4]

Alcuni medici usano il termine sindrome dell'eccitazione sessuale persistente per riferirsi a questo tipo di sindrome nelle donne, mentre per altri il disturbo è equivalente alla sindrome del priapismo negli uomini. Il priapismo, a differenza del disturbo dell'eccitazione sessuale persistente, è una condizione medica diagnosticabile e riconosciuta dal DSM-IV.[4][5]

Il disturbo è stato incluso nella quinta edizione del DSM, pubblicato nel 2013.[6]

Il disturbo è distinto dall'ipersessualità femminile.

Note

  1. Restless Genital Syndrome, su psas.nl. URL consultato il 18 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2006).
  2. Persistent Sexual Arousal Syndrome Renamed As Restless Genital Syndrome, in RxPG News: Sexual Medicine Channel, 28 dicembre 2008.
  3. Sandra Leiblum e Nathan, Sharon, Persistent Sexual Arousal Syndrome in Women, su femalepatient.com, Quadrant HealthCom Inc.. URL consultato il 19 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  4. 1 2 Leiblum, S.R. & Nathan, S.G., Persistent Sexual Arousal Syndrome: A Newly Discovered Pattern of Female Sexuality, in Journal of Sex & Marital Therapy, vol. 27, n. 4, 1º luglio 2001, pp. 365–380, DOI:10.1080/009262301317081115.
  5. Irwin Goldstein, Persistent Sexual Arousal Syndrome, Boston University Medical Campus Institute for Sexual Medicine, 1º marzo 2004. URL consultato il 4 maggio 2007.
  6. DSM, su psychiatry.org, American Psychiatric Association. URL consultato l'11 dicembre 2012.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.