Ectasia dei dotti mammari | |
---|---|
![]() | |
Specialità | breast surgery |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 610.4 |
ICD-10 | N60.4 |
Sinonimi | |
Ectasia duttale comedomastite mastite periduttale | |
Per ectasia dei dotti mammari in campo medico, si intende una dilatazione dei dotti galattofori.
Conseguenze
Anche se inizialmente la malattia non presenta sintomi di rilievo, possono comportare cisti che una volta rotte portano ad una mastite (se vengono infettate)
Epidemiologia
Colpisce le donne prevalentemente dopo la menopausa, molto raramente è stato riscontrato anche in infanzia.[1]
Esami
Mammografia, risonanza magnetica e biopsia sono gli esami utili per diagnosticare l'anomalia.[2]
Note
- ↑ Bayrak IK, Yalin T, Nural MS, Ceyhan M., Mammary duct ectasia in infant breast with bloody nipple discharge: Sonographic findings.], in J Clin Ultrasound., vol. 36, 2008, pp. 229-230.
- ↑ Hari S, Kumar J, Kumar A, Chumber S., Bilateral severe mammary duct ectasia., in Acta Radiol., vol. 48, 2008, pp. 398-400.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ectasia dei dotti mammari
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.