Empiema
Specialitàpneumologia e chirurgia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10J86.9
MeSHD004653
MedlinePlus000123

Per empiema in campo medico, si intende una raccolta di pus in una qualunque cavità corporea già presente nell'organismo.

Tipologia

Esistono varie forme di empiema a seconda del luogo dove si manifesta la raccolta di pus, fra le più studiate in letteratura ritroviamo:

Eziologia

Gli agenti batterici che comportano questa infiammazione sono diversi. Un ruolo importante è svolto dai cosiddetti piogeni, tra cui è possibile includere numerose classi di batteri: gram positivi (Staphylococcus aureus, streptococcus pyogenes, streptococcus pneumoniae), gram negativi (neisseria meningitidis, neisseria gonorrhoeae), enterobatteri (E. Coli, Yersinia Pestis) e altri.

Terapia

Il trattamento solitamente è chirurgico, accompagnato da farmaci per contrastare l'infiammazione.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Guido Majno, Isabelle Joris, Cellule, tessuti e malattie. Principi di patologia generale, CEA, 2009, ISBN 978-88-08-18076-6.
  • Robbins, Cotran, Le basi Patologiche delle malattie, 10ª edizione, Elsevier, 2010, ISBN 978-88-214-3175-3.
  • Conti, Grassi, Fisiologia medica - Fisiologia degli organi e dei sistemi, Edi-ermes, 2010, ISBN 88-7051-347-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Empiema, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23183 · LCCN (EN) sh85042941 · J9U (EN, HE) 987007543346305171 · NDL (EN, JA) 00573019
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.