Un esempio di enartrosi - Articolazione scapolo-omerale

La enartrosi (dal greco ὲνάρθρωσις = articolato) è un'articolazione mobile (diartrosi), le cui superfici articolari sono costituite da una forma sferica o semisferica e da una concavità a sua volta sferica.

Le enartrosi consentono di effettuare i movimenti di rotazione, flessione, estensione, adduzione e abduzione.

Tipici esempi, nel corpo umano, sono le articolazioni della spalla (articolazione scapolo-omerale), dell'anca (articolazione coxo-femorale) e del piede (articolazione talo-navicolare).

Bibliografia

  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Enartrosi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàGND (DE) 4607522-7
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.