Escherichia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Gammaproteobacteria |
Ordine | Enterobacterales |
Famiglia | Enterobacteriaceae |
Tribù | Escherichieae |
Genere | Escherichia Castellani & Chalmers, 1919 |
Specie principali | |
Escherichia albertii | |
Escherichia Castellani & Chalmers, 1919 è un genere di batteri Gram-negativi.
Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.
Caratteristiche
Hanno la forma di bastoncelli con estremità rotondeggianti, sono asporigeni, raramente capsulati, mobili in presenza di ciglia peritriche. La temperatura di sopravvivenza va da 15 a 48 °C, sono aerobi ma possono anche essere anaerobi in caso di necessità. Sensibili alla tetraciclina e alla streptomicina.
Note
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32008 · LCCN (EN) sh85044798 · BNF (FR) cb123031766 (data) · J9U (EN, HE) 987007553013505171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.