Fenomeno di Marcus-Gunn
Specialitàgenetica clinica e oftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM154600
MeSHC535908 e C535908
eMedicine1213228
Sinonimi
Ammiccamento della mandibola

Per fenomeno di Marcus-Gunn in campo medico, si intende un'anomalia, autosomica dominante, a carico dell'occhio in seguito a movimento mandibolare. La si osserva principalmente nella blefaroptosi congenita autosomica dominante. Normalmente riguarda soltanto un lato del viso.

Fisiologia

Nel particolare, se la bocca viene chiusa la palpebra si abbassa, mentre a ogni movimento della mandibola poi corrisponde l'apertura della palpebra. Tale movimento corrisponde a un esempio di sincinesia.

Eziologia

La causa è da riscontrarsi da un'anomalia dell'innervatura dell'elevatore della palpebra.

Terapia

L'escissione del muscolo levatore risolve il problema esteticamente.[1]

Note

  1. Cates CA, Tyers AG., Results of levator excision followed by fascia lata brow suspension in patients with congenital and jaw-winking ptosis, in Orbit., vol. 27, 2008, pp. 83-89.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

  • Ammiccamento

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.