Fibrina | |
---|---|
![]() | |
Gene | |
HUGO | FGA |
Entrez | 2243 |
Locus | Chr. 4 q28 |
Proteina | |
Numero CAS | |
OMIM | 134820 |
UniProt | NM_000508 |
PDB | P02671 |
La fibrina è una proteina fibrillare del sangue coinvolta nel processo di coagulazione, viene polimerizzata per formare una "maglia" (insieme con le piastrine) sopra il luogo della ferita.
La fibrina deriva dal fibrinogeno, una proteina plasmatica sintetizzata dal fegato. Nel processo della coagulazione si attiva la trombina responsabile della conversione del fibrinogeno in fibrina. La fibrina è allora trasversalmente collegata al fattore XIII per formare un grumo.
Ruolo nella malattia
L'eccessiva generazione di fibrina per via dell'attivazione della coagulazione porta alla trombosi, mentre una sua eventuale scarsa presenza porterebbe alla formazione di emorragia.
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fibrina»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fibrina
Collegamenti esterni
- fibrina, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Fibrina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 12896 · LCCN (EN) sh85048029 · GND (DE) 4121264-2 · BNF (FR) cb12316376p (data) · J9U (EN, HE) 987007531248405171 · NDL (EN, JA) 00570673 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.