Fibroma non ossificante
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM733.99
ICD-10M89.8
eMedicine389590

Il fibroma non ossificante è in medicina, una neoplasia (tumore) delle ossa. La sua comparsa, non grave per l'organismo è molto comune. Si manifesta soprattutto nelle metafisi del femore oppure della tibia.

Sintomatologia

Tale fibroma raramente mostra sintomi risultando per la maggior parte asintomatico. Raramente, quando la massa tumorale risulta estesa si manifesta dolore nella zona interessata.

Esami

Viene diagnosticato con una radiografia, ma se viene utilizzata è soltanto per verificare un altro danno all'organismo o in sede di controllo. Alla lastra si osservano delle lesioni luminose eccentriche.

Trattamento

Nella maggior parte dei casi, regredendo spontaneamente durante la crescita dell'individuo, non occorre alcun trattamento. Solo quando si manifesta il dolore o in sede tutelativa la terapia diventa chirurgica con l'innesto osseo. In caso di frattura collegata occorre la cura della stessa.

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Walter B Greene, Ortopedia di Netter, Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN 978-88-214-2949-1.

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.