
Immagine di osso occipitale, è ben visibile il forame magno

Foramen magnum
Il foro occipitale o forame magno è un foro che si apre nella superficie inferiore dell'osso occipitale alla base della scatola cranica e che mette in comunicazione la cavità cranica con il canale vertebrale.
Dal foro occipitale fuoriesce il midollo allungato per estendersi nel canale vertebrale e per svilupparsi in midollo spinale. Trovano inoltre passaggio le arterie vertebrali e le arterie spinali anteriore e posteriore.
Bibliografia
- Frederic H. Martini, Michael J. Timmons e Robert B. Tallisch, Apparato scheletrico, in Anatomia umana, Edises, ISBN 978-88-7959-435-6.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su foro occipitale
Collegamenti esterni
- (EN) Foro occipitale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.