Ganglio di Gasser | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 886 |
Identificatori | |
MeSH | A08.340.390.850 |
TA | A14.2.01.014 |
FMA | 52618 |
Nell'anatomia umana il ganglio di Gasser, detto anche ganglio trigeminale o ganglio semilunare, è un ganglio del nervo trigemino che porta il nome del suo scopritore Johann Lorenz Gasser.
Anatomia
Si ritrova nella fossa cranica media presso l'apice della piramide del temporale in un recesso costituito da dura madre detto "cavo del Meckel".
Dal ganglio partono 3 branche (o rami) periferiche:
- Branca oftalmica (o superiore)
- Branca mascellare (o medio), che innerva parte della cute del viso (labbro superiore, guance)
- Branca mandibolare (o inferiore)
Ma in realtà già nel Meckel le fibre del trigemino si dividono in tre: per tal motivo il Gasser è da considerarsi l'insieme di tre gangli.
Bibliografia
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul ganglio di Gasser
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 40786 · LCCN (EN) sh85053440 · GND (DE) 4155934-4 · J9U (EN, HE) 987007560583805171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.