Glossodinia
Rappresentazione di una persona affetta da glossodinia, con relativi sintomi in lingua inglese
Specialitàpatologia orale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM529.6
ICD-10K14.6
MeSHD002054

La glossodinia, conosciuta anche nelle varianti di sindrome della bocca bruciante, sindrome della bocca che brucia, sindrome della bocca urente, è una condizione patologica per la quale si riscontra un dolore intenso, simile a quello provocato da un'ustione, a livello del cavo orale.

Localizzazione

Le parti colpite possono essere o la lingua, le labbra, gengive, guancia, palato o l'intera bocca.

Epidemiologia

La sindrome interessa prevalentemente le donne, ed insorge tra un'età compresa tra i 50 ed i 70 anni.

Eziologia

La patologia ha un'eziologia non chiara e le aree colpite non presentano particolari segnali che possano favorirne una diagnosi.

La sindrome solo raramente è correlata ad altre patologie dermatologiche, come la candidosi o problemi odontoiatrici, o ad altri fattori come il diabete, e viene spesso imputata ad un disordine di origine psichico come ansietà e depressione.

Trattamento

Viene per questo motivo curata con benzodiazepine, antidepressivi triciclici e anticonvulsivanti.

Bibliografia

  • Scala A, Checchi L, Montevecchi M, Marini I, Giamberardino MA, Update on burning mouth syndrome: overview and patient management, in Crit Rev Oral Biol Med, vol. 14, 2003, pp. 275-91, PMID.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.