HIFU o high intensity focused ultrasound (ultrasuono ad alta intensità focalizzato) talvolta FUS or HIFUS è una procedura medica ad alta precisione che usa degli specifici ultrasuoni per riscaldare e distruggere i tessuti patogeni rapidamente. È una delle modalità dell'ultrasonografia e sebbene induca ipertermia, non dovrebbe essere confusa con questa tecnica che scalda molto meno rapidamente e a temperature molto più basse (generalmente meno di 45°C).
Caratteristiche
Il fascio di ultrasuoni può essere concentrato nei seguenti modi:
- geometricamente, per esempio attraverso lenti o con trasduttori sferici,
- elettronicamente, adeguando le relative fasi di elementi in una matrice di trasduttori (una graduale array). Dinamicamente adeguando i segnali elettronici per gli elementi di una matrice per fasi, il fascio può essere indirizzato a diversi luoghi, e le aberrazioni dovute alle strutture del tessuto possono essere corrette.
Come funziona

Come un'onda acustica, si propagano attraverso i tessuti, ed una parte è assorbita e convertita in calore. Quando i fasci vengono concentrati in un fuoco, la zona interessata è molto piccola. Quando raggiunge una sufficiente temperatura il tessuto viene coagulato termicamente. Concentrando il fuoco in più punti o fochetando, può essere ablato un volume più grande
La tecnica è un metodo non invasivo o minimamente invasivo e si mostra come valida alternativa alla tradizionale chirurgia.
In Asia viene utilizzato per la cura di tumori (al seno, al cervello, al fegato, alle ossa e alla prostata) e fibromi dal 1996. Il primo centro italiano ad utilizzare gli HIFU nella cura del carcinoma prostatico è stato l'ospedale S. Anna di Como dove dal luglio del 2000 vengono usati nel trattamento del carcinoma prostatico localizzato, nei fallimenti della radioterapia, nel trattamento delle recidive locali di malattia dopo prostatectomia radicale e nei tumori che non rispondono più alla terapia medica.
Nel novembre 2007 il professor Umberto Veronesi, ex ministro della salute, sperimentò presso l'Istituto Oncologico Europeo IEO di Milano un macchinario proveniente dalla Cina, interamente prodotto e sviluppato dalla cinese Haifu, dal quale prende il nome la tecnologia utilizzata, in grado di curare i tumori senza l'utilizzo del bisturi. Il sistema sembra in grado di colpire la neoplasia, identificabile tramite ecografia, grazie all'utilizzo di ultrasuoni, e quindi evitando di dover utilizzare il bisturi.
Il trattamento è applicabile a masse tumorali localizzate al fegato, pancreas, rene, mammella, ossa, tessuti molli. Questo macchinario, donato alla fondazione Veronesi dalla società HITECO SPA che ne cura la distribuzione a livello mondiale, ha già curato centinaia di persone provenienti da tutta Italia. Dall'aprile 2008 la tecnologia HIFU viene utilizzata a scopo di valutazione e validazione presso la Chirurgia Generale I Universitaria di Pisa (Direttore Prof. F. Mosca) per il trattamento di diversi tipi di neoplasie solide: già eseguiti trattamenti per neoplasie di fegato (primitive e secondarie), rene, ossa, tessuti molli, miomi uterini. Presso la Clinica Universitaria di Torino la tecnologia Hifu è da tempo utilizzata per la cura del carcinoma prostatico.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su High intensity focused ultrasound