Per ipercheratosi in campo medico, si intende un aumento eccessivo dello strato epiteliale della cute (ispessimento) e della cervice uterina, quando si forma spesso si sovrappone ad un epitelio benigno.

Tipologia

Vi sono diversi esempi nel campo medico

La forma più particolare è quella denominata ipercheratosi epidermolitica, di notevole gravità.

Inoltre esiste anche un'altra forma denominata ipercheratosi subungueale (forma che interessa le unghie), dove coesiste una forma di ipertrofia.

Eziologia

La creazione di tale stato patologico può derivare da una precedente irritazione alterazioni ormonali o nutrizionali/ carenziali Malattie metaboliche

Voci correlate

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Ipercheratosi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàGND (DE) 4274413-1
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.