I farmaci sedativo-ipnotici sono un'ampia classe di medicinali usati per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia. Tutti questi farmaci hanno in comune un effetto sedativo, di entità e caratteristiche variabili, sul sistema nervoso centrale. In particolare si definiscono ipnotici i farmaci capaci di indurre la comparsa di un sonno simile a quello fisiologico.[1]

Classificazione

I farmaci sedativo-ipnotici appartengono a gruppi di molecole molto diversi tra loro per struttura e meccanismo d'azione. Schematicamente è possibile suddividerli in:

Tra i sedativo-ipnotici utilizzati in passato si ricordano l'idrato di cloralio (abbandonato per eccessiva tossicità) e la glutetimide, ideata come alternativa ai barbiturici ma gravata dagli stessi effetti avversi di questi ultimi.

Altri farmaci, pur non essendo classificati come ipnotici, presentano come effetto collaterale proprietà sedative sul sistema nervoso centrale: alcuni antistaminici, alcuni beta-bloccanti (come il propranololo) e l'antipertensivo clonidina.[1]

Note

  1. 1 2 3 Bertram G. Katzung, 22, in Farmacologia generale e clinica, Padova, Piccin, 2006, pp. 387-403, ISBN 88-299-1804-0.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23093 · LCCN (EN) sh85063749 · GND (DE) 4052583-1 · BNF (FR) cb11978112h (data) · J9U (EN, HE) 987007535999505171 · NDL (EN, JA) 00570012
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.