
Col termine mesenchima si definisce il tessuto connettivo embrionale che ha origine dal distacco delle cellule dal foglietto embrionale mediano (mesoderma).
Funzione
Il mesenchima ha principalmente funzione di sostegno, oltre che funzione trofica e formativa, e da esso si originano tutti i tessuti connettivi presenti nell'adulto.
Dal mesenchima hanno origine la stragrande quantità di tessuti, i più importanti sono:
- il sangue (mesenchima detto angioblasto);
- tutti i connettivi (lasso, mucoso maturo, denso o compatto, ecc.);
- il cuore e tutto il sistema circolatorio;
- lo sclerotomo dal quale originano le vertebre (mesenchima scheletrogeno);
- il tessuto osseo;
- il tessuto cartilagineo.
Costituzione
Il mesenchima è formato da cellule mesenchimali ramificate a forma di stella, in diretto contatto tra loro tramite processi citoplasmatici, che possiedono un'elevata capacità riproduttiva (tasso mitotico) e possono differenziarsi in diversi tessuti, essendo quindi pluripotenti.
Patologie
I tumori aventi origine dal mesenchima sono chiamati mesenchimomi; in particolare, i tumori maligni del mesenchima sono detti sarcomi (l'equivalente per gli epiteli sono i carcinomi).
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mesenchima»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mesenchima
Collegamenti esterni
- mesenchima, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mesenchima, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Mesenchima, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 55789 · LCCN (EN) sh85083914 · BNF (FR) cb12268568z (data) · J9U (EN, HE) 987007565656905171 |
---|