Brachioradiale | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 451 |
Sistema | Sistema muscolare |
Origine | epicondilo laterale dell'omero |
Inserzione | processo stiloideo del radio |
Azioni | flessione del gomito, supination of the forearm e pronation of the forearm |
Arteria | arteria radiale ricorrente |
Nervo | radiale |
Identificatori | |
TA | A04.6.02.039 |
FMA | 38485 |
Il muscolo brachioradiale appartiene al piano superficiale della loggia laterale dell'avambraccio. Esso è il più lungo e il più anteriore dei muscoli della loggia laterale dell'avambraccio.
Origine e inserzione
Il muscolo brachioradiale ha origine sull'omero dalla cresta sopracondiloidea e dall'epicondilo laterale, decorre in posizione laterale e a circa metà dell'avambraccio si continua con un tendine per inserirsi al processo stiloideo del radio.
Azione
Flessione dell'avambraccio sul braccio e mantenimento dell'avambraccio in posizione intermedia tra supinazione e pronazione (posizione neutra).
Galleria d'immagini
- Omero sinistro. Vista anteriore.
- Ossa dell'avambraccio sinistro. Aspetto anteriore.
- Faccia anteriore dell'avambraccio di sinistra. Muscoli superficiali.
- Faccia posteriore dell'avambraccio di sinistra. Muscoli superficiali.
- Arterie radiale e ulnare.
- Arterie radiale e ulnare. Visione profonda.
- Nervi dell'arto di sinistra.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul muscolo brachioradiale
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.