Muscolo elevatore della scapola | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 435 |
Sistema | Sistema muscolare |
Azioni | Eleva ed intra-ruota la scapola |
Nervo | Innervato dal nervo cervicale (C3-C4) e dal nervo scapolare dorsale |
Identificatori | |
TA | A04.3.01.009 |
FMA | 32519 |
Nell'anatomia umana il muscolo elevatore della scapola è un muscolo del dorso.
Anatomia

posizione del muscolo elevatore della scapola (in rosso)
Di forma allungata e sottile viene coperto parzialmente dal muscolo sternocleidomastoideo. Prende origine dai processi trasversi delle prime quattro vertebre cervicali e si va ad inserire sull'angolo superiore della scapola. È innervato dai rami laterali del plesso cervicale, e dal nervo scapolare dorsale, ramo del plesso brachiale.
Azione
Con la sua contrazione solleva e ruota internamente la scapola dal busto.
Bibliografia
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul muscolo elevatore della scapola
Collegamenti esterni
- (EN) Muscolo elevatore della scapola / Muscolo elevatore della scapola (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.