Nanismo ipofisario
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM253.3
ICD-10E23.0
OMIM262400
MeSHD004393
MedlinePlus001176
eMedicine120767

Il nanismo ipofisario è una forma di nanismo dovuta ad un deficit, durante l'infanzia, di ormone della crescita (o somatotropina), ormone prodotto dall'ipofisi che stimola la crescita delle ossa e la sintesi proteica. I malati di questa malattia raggiungono un'altezza massima che nell'adulto non supera i 120 cm, pur mantenendo le proporzioni corporee corrette.

Si differenzia dal nanismo acondroplastico, che è una malattia genetica autosomica dominante, per il fatto che gli arti, nonostante la piccola statura della persona, sono proporzionati al resto del corpo.

Bibliografia

  • Laura Gandola. Sistema endocrino, in Invito alla biologia. 5ª ed. Bologna, Zanichelli, 2004. p. 438. ISBN 8808055450.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85040187 · J9U (EN, HE) 987007565470605171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.