Nevralgia | |
---|---|
Specialità | reumatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 729.2 |
ICD-10 | M79.2 |
MeSH | D009437 |
MedlinePlus | 001407 |
Per nevralgia (dal greco "νεύρον" (neyron), nervo, e "άλγος" (algos), dolore), in campo medico, si intende un dolore non nocicettivo, ovvero non determinato dall'attivazione dei recettori del dolore in un distretto corporeo, bensì da una patologia del nervo. Il dolore è pertanto riferito al territorio di innervazione del nervo affetto (la persona riferisce di sentire il dolore non lungo il percorso del nervo, ma nella sede in cui il nervo termina).
Tipologia
I principali tipi studiati in letteratura sono:
- Nevralgia del glossofaringeo
- Nevralgia posterpetica
- Nevralgia trigeminale
Sintomatologia
Il dolore è riferito come molto intenso, al contatto o sotto stress si acutizza.
Eziologia
Le cause che comportano tale disturbo neurologico sono di vario tipo, può nascere da un evento traumatico, infezione o irritazione.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Voci correlate
- Paralisi
- Paralisi di Bell
- Emispasmo facciale
Collegamenti esterni
- (EN) Nevralgia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24251 · LCCN (EN) sh85091099 · BNF (FR) cb12366560w (data) · J9U (EN, HE) 987007565627405171 · NDL (EN, JA) 00571050 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.