I nitrofurani sono una classe di chemioterapici, che si comportano a basse concentrazioni come batteriostatici (da 5 a 10 µg/ml), mentre ad alte concentrazioni diventano battericidi.

L'attività batteriostatica si esplica su gram-positivi (streptococchi e stafilococchi), gram negativi come E. coli, Klebsiella, Enterobacter ed alcuni protozoi, come Trichomonas e Giardia. Non sono di solito attivi su Proteus, Pseudomonas e germi senza parete come clamidie, micoplasmi e rickttesie.

Si dividono sostanzialmente in due classi:

  1. Nitrofurani assorbiti dal tratto gastrointestinale

Sono principalmente utilizzati come antisettici delle vie urinarie.

  1. Nitrofurani non assorbiti dal tratto gastrointestinale

Sono principalmente utilizzati come antisettici intestinali e possono essere impiegati oltre che nelle infezioni gastro-intestinali sostenute da batteri, anche in alcune parassitosi intestinali.

Altri nitrofurani:

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24680 · LCCN (EN) sh85092061 · BNF (FR) cb12176947n (data) · J9U (EN, HE) 987007531393205171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.